Full text: Angeloni, Francesco: L' HISTORIA AVGVSTA DA GIVLIO CESARE A COSTANTINO IL MAGNO. Illustrata con la verità dell'Antiche Medaglie DA FRANCESCO ANGELONI

324.

Artaserse, offendendo Artabano suo consederato, & occupando quello, che era soggetto all'Imperio Romano.
   Raunato da Alessandro ciò, che faceua mestieri alla guerra contra Persi, colà si trasferì à gran giornate co'suoi Eserciti. La memoria della quale speditione, e del viaggio, si raccoglie dalla medaglia con testa laureata, e lettere: IMP. SEV. ALEXANDER. AVG. e con l'Imperadore istesso à Cauallo, che impugnata la Lancia, stà in atto di viaggiare, e gli và innanzi
   11. à piedi vna Vittoria alata, che solleua con la destra la laurea, leggendouisi: PROFECTIO AVGVSTI. S. C.
   Volle il Senato honorare, etiandio nell'occorrenza di tale speditione, la prontezza, e la sede, che vsarono i Soldati, dimostrandosi ardenti del seruitio del Principe loro, e della Republica; poiche fece stampar la medaglia con testa di Alessandro ornata di lauro, e titoli: IMP. CAES. M. AVR. SEV. ALEXANDER AVG. hà nel rouescio vna Donna in piedi nel mezo di due Insegne militari; a ciascuna delle quali distende le mani, e vi stà scritto: FIDES MILITVM. S. C. secondo si è veduto in Caracalla.
   Si vuole da alcuni Autori, che con auuersa fortuna combattesse Alessandro trà Persi: mà vè ne sono anche di quelli, che affermano il contrario; & io più a questi, che a gli altri mi risoluo di prestar sede; mentre veggo decretata dal Senato la medaglia, che nel rouescio della testa cinta di lauro con lettere: IMP.SEV. ALEXANDER AVG. hà vna Donna alata, che stando diritta, calca col'sinistro piede vn'elmo, e scriue sopra di vno scudo appeso ad vn'albero di Palma, e vi si legge: VICTORIA AVGVSTI. S. C. Tale si è veduta in Vitellio.
   Ma nella medaglia con testa, e lettere descritte, stà egli medesimo sù vna Quadriga Trionsante,
   12. e vi si legge: P. M. TR. P. VIII. COS. III. P. P. S. C. il che di vantaggio conserma ciò, che si troua scritto: che essendo venuto Artaserse a giornata con Alessandro, fù sconfitto, e sugato in modo, che hebbe gran campo l'Esercito Romano di caricarsi delle rìcchezze de'Persi, e di farne prigioni vna infinità. Dopo la qual vittoria tornato in Roma Alessandro, vi entrò trionsante su'l Carro descritto.
   Hebbe grandi acclamationi, e gran lodi Alessandro per lo felice fine dato a tal guerra, e per lo Trionfo, che ne riportò; & egli perfettionato nella virtù, era amato cordialmente da'Popoli: ond'essi vedendolo, gridauano ad alte voci: Salua è Roma, essendo saluo Alessandro. Terminata la festa del Trionfo, fece rappresentare i Giuochi Circensi, e gli Scenici, e poscia distribuì il Congiario, che si raccoglie dalla medaglia con testa, e lettere narrate, e con l'Imperadore sedente sopra il Palco, che con l'assistenza di due figure, l'vna togata, e l'altra in habito succinto, appoggiata ad vn'hasta, essendoui etiandio la terza, che rappresenta la Dea Liberalità, stà distribuendo il Congiario a coloro, che ascendono per gradi di vna scala a prenderlo, e vi si legge: LIBERALITAS AVGVSTI IIII. S. C. mà perche è simile alla già veduta nell'istesso Alessandro, non se ne replica in questo luogo il disegno.
   Col calore de'moti de'Persi, anche i Mauritani, gl'Illirici, e gli Armeni, si solleuarono: ma tutti surono vinti da'ministri di Alessandro, e sottoposti all'vbidienza. Li prigioni di varie Nationi, donò Alessandro a'suoi amici; e quelli trouati esser nobili destinò alla militia. A coloro, che si adoperarono in seruitio della Republica, decretò gli ornamenti Consolari, & aggiunse loro la dignità Sacerdotale; & a'poueri donò campi, & altri beni. Mentre egli così l'amore del Popolo, e del Senato nudriua co'benesicij, intesa la solleuatione de'Germani, e che di già scorreuano per la Gallia, vi si trasferì di persona con l'Esercito; nel quale fù vna Legione, che auuezza alla souerchia libertà esercitata sotto l'infame Elagabalo, non potendo contenersi entro gli honesti precetti di Alessandro, interpretati per troppo seueri, e ch'esso, e la Madre fossero intenti all'auaritia; trasferendosi egli con poche persone da vn luogo ad vn'altro della Germania, alcuni Soldati di detta Legione fattiglisi, a guisa di Assassini all'incontro, esso, e la Madre vccisero: volendosi, che Massimino fosse partecipe di cotal fatto. Imperò il buono Alessandro anni tredici, e giorni noue. Visse anni ventinoue, mesi trè, giorni sette: e fù dal Senato, che sentì con estremo rammarico la morte di così virtuoso, e giusto Principe ascritto fra'Diui. 

Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer