285.
no della parte dell'Isola, che si manteneua fedele a'Romani, passò con Antonino, e con, l'esereito più addentro, doue conueniua di guerreggiare. Come però si vedono nel C on solato secondo di Antonino i segnali d'essesi egli trasferito alla guerra Partica; così nel te r zo si raccoglie manifestamente, che andò alla Britannica; perciòche nell'opposto lato del la
7. medaglia con testa laureata, e lettere: ANTONINVS PIVS AVG. stà egli a cauallo armato, c ol Paludamento, e con la lancia impugnata in atto di viaggiare, leggendouisi: PONT. MAX. TR. P. XI. COS. III. PROF. AVGG. S. C. alludendosi in ciò lo andare, che Antonino fece col Padre Seuero, e col fratello Geta nella speditione suddetta.
Infermatosi Seuero, conuennegli dare all'istesso Antonino il carico dell'esercito, e del combattere. Perla qual cagione stimo, che fosse decretata la medaglia, con testa gio uanetta laureata, e lettere: IMP. CAESAR. AVR. ANTONINVS, e con Donna, che sedendo nel
8. mezo di due insegne militari, ad amendue stende le mani, leggendouisi: FIDES EXERCITVS. s. c. volendo così inferire il comando, che egli hebbe de'Soldati, come la fede serbata da, quelli vzrso di lui in cotal guerra.
Hauuta Antonino la suddetta facoltà dal Padre, più artese a conciliarsi l'esercito per occupar, con tal fauore, per lui solo l'Imperio, che per dannificare i Barbari. Pareuagli etiandio più lunga del suo volere l'infermità del Padre, e persuase perciò a'Medici di spedirlo. La onde Seuero consumato maggiormente dal dolore, per l'animo peruerso del figliuolo, dalla malattia si morì. Restato Antonino nella somma potestà; prima i Medici, e gli amici del Padre, e poi molti aderenti al fratello Geta, fece morire. Persuase a'Capitani, che stringessero i Soldati di conoscer lui solo per Imperadore, ma non l'ottenne: onde accordatosi co'Britanni, e data loro la pace, e presone statichi, si condusse là doue la Madre, e'l fratello dimorauano, infingendosi verso di essi beneuolo. Con le ceneri paterne inuiatosi verso Roma, non si arrestò il Senato di accoglierlo con le adulationi, per addolcir con esse l'animo di Antonino; e fra gli altri honori di medaglie a lui decretate,l'vna fu quella con testa laureata, che incomincia a spuntar la barba, e lettere: ANTONINVS PIVS AVG. BRIT. vedendosi, che in questa conseguì l'attributo di Pio, e di Britannico. Mostra nell'altro lato vna Vittoria, che in piedi fa vista di scriuere sopra vn rotondo scudo appeso all'albore della palma, e col sinistro piede calca vna celata: leggendouisi: VICTORIAE BRITTANNICAE. S. C. Delle quali Vittorie, che scriuono, come di sopra, si è veduto il simulacro in, Vitellio.
In così fatto ritorno, quasi hauesse Bassiano conseguita la pace vniuersale al Senato, & al Popolo, fù stampata la medaglia con testa cinta d'alloro, e lettere: IMP. CAES. M. AVREL. ANTONINVS PIVS AVG. & vna Donna, che affretando i passi, solleua con la destra vn ramoscello
9. d'Oliuo, e stringe vn'hasta, o scettro con la sinistra, leggendouisi: PAX AVGVSTI. S. C. L'oliuo, come dedicato a Minerua, è sempre segnale di pace; la quale è vno de'maggiori beni, che si conceda da Dio a'mortali; perciòche dal commercio libero fra di essi procedono i contratti delle merci: si viue senza il timore d'esser saccheggiati, & oppressi da gl'Inimici: si vsa liberamente l'industria per conseguire l'abbondanza de'viueri: si felicitano i matrimonij con prole numerosa: onde le Città ne diuentano più nobili, più forti, e più ricche, attendendouisi alle scienze, & alle arti, & ad ogni altro bene.
10. Vedesi vn'altra medaglia con testa cinta di corona radiata, e lettere: ANTONINVS PIVS AVG. nel cui rouescio egli stà in piedi armato, e calcando col destro piede vna celata, sostiene con la mano dell'istesso lato il Parazonio, appoggia la sinistra ad vn'hasta, & hà dinanzi vn trofeo; a'piedi del quale siede vn prigione con postergate braccia, leggendouisi: PONTIF. TR. P. XIII. COS. III. S. C.
In altra medaglia con testa laureata, e lettere: M. AVREL. ANTONINVS PIVS AVG. si contiene
11. vn bellissimo trofeo sopra il tronco; al cui destro lato vna Vittoria scriue sopra vno scudo del trofeo istesso; e dal sinistro si vede vna Donna in piedi, col capo turrito, e velato, a cui piedi giace vn prigione sedente in terra con lettere: VICT. BRIT. TR. P. XIIII. COS. III. S. C. La donna in piedi può intendersi per la Prouincia della Brettagna.
O che fosse per cagion de'giuochi secolari, celebrati dal Padre Settimio Seuero, o per alludere a quello, che Dione afferma, che Antonino s'era dato a vari esercitij, e specialmente all'vccider delle fiere: hauendo ammazzati nell'Anfiteatro di sua mano vn'Elefante, vn