Full text: Angeloni, Francesco: L' HISTORIA AVGVSTA DA GIVLIO CESARE A COSTANTINO IL MAGNO. Illustrata con la verità dell'Antiche Medaglie DA FRANCESCO ANGELONI

282.

Figure
Type: drawing

283.
ANTONINO CARACALLA


   GENERO'Seuero di Martia sua prima moglie il figliuolo Bassiano, come di Giulia hebbe l'altro detto Geta. Peruenuto all'Imperio, & abbattuti gli emoli suoi Giuliano, e Pescennio, dichiarò Cesare Bassiano, e fattolo chiamar tale dal Senato, gli decretò le Insegne Imperiali denominandolo Antonino. Vn segnale di cotal fatto appare entro la medaglia, con l'effigie di Bassiano in età giouanile, senza corona, e lettere: M. AVR. ANTONINVS CAES. hà nel rouescio sei segni Sacerdotali, cioè il Lituo instrumento
   1. dell'augurato: la Secespite coltello de'Flamini, la Patera tazza spasa, con la quale si sacrificaua: l'Orceolo vaso da portar il vino: il Simpolo altro vaso, col quale il Sacerdote libaua il vino, prima di spargerlo su'l capo della vittima; e l'Aspergillo, con cui aspergeuano di certa loro acqua gli assistenti a'sacrifici, e vi si legge: SEVERI AVG. PII F. S. C. forse, perche con l'Insegne Imperiali debbe hauere le Sacerdotali: ma così fatti segni si sono veduti in Aurelio.
   Diede Seuero per Moglie ad Antonino Plautilla figliuola di Plautiano suo amicissimo, e fecelo dapoi Consolo; benche non fusse da lui molto amata. Serbo vna medaglia Greca, in cui dall'vn lato si vede l'effigie di Antonino giouinetto, con lettere: AYT. KAI. M. AYP.
   2. ANTΩNEINOΣ, cioè: Imp. M. Aur. Antoninus; e dall'altro la testa di Plautilla, col nome di essa: ΦOYΛYIA ΠΛAYTIΛΛA. C E B. Fuluia Plautilla Augusta.
   Soprastaua in quel tempo a Seuero la guerra Partica; la onde condusse in quella speditione Antonino, e Geta; e guerreggiatoui valorosamente, prese delle Città, fugò quel Rè, & vccise di molte genti. Stimo, che in riguardo, che Antonino vi si mostrasse prode, e valoroso,
   3. gli decretasse il Senato la medaglia, con testa laureata, e lettere: ANTONINVS PIVS AVG. e nel rouescio lui stesso armato, a cauallo in atto di percuotere con l'hasta vn'inimico cadente, e vi si legge: COS. II. PROF. AVGG. s. c. la qual medaglia fù per auuentura publicata, che come dissi, trouandosi Antonino nell'età di tredici anni, e già dichiarato Cesare, fù da Seuero posto a parte dell'Imperio, come vollero i Soldati, che nell'istesso grado stesse l'altro figliuolo Geta; e tutti s'incaminarono alla guerra suddetta de'Parti: nella quale Antonino fece delle prodezze degne di cotal memoria.
   Nell'istesso Consolato secondo appare il segnale di detto viaggio di Antonino; peroche
Cc


Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer