Full text: Angeloni, Francesco: L' HISTORIA AVGVSTA DA GIVLIO CESARE A COSTANTINO IL MAGNO. Illustrata con la verità dell'Antiche Medaglie DA FRANCESCO ANGELONI

243.

   18. nanzi l'Ara con picciola fiamma sopra, e nella sinistra mano l'Acerra,cioè il Vaso dell'Incenso, distende la destra sopra la fiamma, e vi sacrifica , leggendouisi : AVG. FOR. PIETAT. cioè : Augustae Fortunae, Pietati. P. M. TR. P.XII. IMP. VIII. COS.V. P. P. Simil rouescio pare , che voglia, ad vn tempo,esser indirizzato, non meno alla Fortuna, che alla Pietà dell'Imperadore : potendo essere , che ad amendue si facessero sacrificij.
   
   19. Fece il Senato apparire vn testimonio della nobiltà di Commodo in medaglia,con testa, e solite lettere, & vna Donna in piedi , con vestimenta lunghe, e copiose , che la rendono d'aspetto graue : S'appoggia con la destra all'hasta, e sostiene con la sinistra vna picciola statua di Minerua, con elogio: NOEILITAS AVG. P.M. TR. P.XII. IMI. VIII. COS.V.P.P.S.C. La grauità dell'habito è conueneuole a'Nobili, douendo accompagnar con questo i costumi, che in esso si ricercano : l'hasta s'è detto altroue, che faceuasi nelle mani de'Dei, e de gli Eroi; perche fù da principio adorata , e portata in mano , e rendeua la maestà loro più riguardeuole : mà in questo luogo può dinotare , che per via dell'armi si acquisti, et risplenda la Nobiltà . Minerua, come si prende per la Dea delle Scienze , così può dirsi, che anche da lei deriui la Nobiltà; E nel vcro, che l'armi , e le lettere sono quelle , che cagionano la vera Nobiltà; e coloro,che per via di tali mezi , ne fanno acquisto, possono essere stimati nobilissimi , e degni di grande honore . Ma io temo , che la lode sudetta, della Nobiltà in Commodo gl'incontrasse per sola adulatione; perche quantunque egli nascesse d'Imperadrice,hebbe nondimeno dubbio il Padre; e se alla Nobiltà si richiedono la virtù, e le ricchezze , l'vna come fondamento dell'opere egregic , che si attendono da gli huomini nobili , e l'altre per lo splendore , che dà luce , e fà apparire gli effetti della virtù; hebbe Commodo in abbondanza le ricchezze , mentre di vn grandissimo Imperio disponeua : mà la virtù appartenente ad Imperadore, & a persona di vera Nobiltà dotata , non hebbe già egli : onde può concludersi , che per fine di semplice adulatione , così fatto honore gli fosse attribuito , come pure incontrò de gli altri a lui decretati dal Senato.
   Ribellaronsi alcune Prouincie a Commodo : ma egli per via de'Capitani le sottomise di nuouo al suo Imperio; e l'vna potè essere, per auuentura, la Brettagna: la onde decretò
   20. il Senato la medaglia , con testa , e lettere : M. COMMODVS ANTONINVS PIVS BRIT. & vna gran Vittoria alata , che sopra alcuni Scudi sedendo, ne sostiene vno con la sinistra posato sù le ginocchia, mentre stringe la palma con la destra, e vi si legge : P. M. TR. P.X. IMP.VII. COS.IIII. P. P. VICT. BRIT. S. C.
   Per simil fine, o che fosse adulatione , ò che l'Imperadore parlamentasse all'Esercito , quando lo spedì a cotale Impresa, e che ne prendesse la fede , vi è la medaglia con testa
   21. laureata , & inscrittione : COMMODVS ANT. PIVS FELIX AVG. BRIT. e l'Imperadore armato col Paludamento : stringe nella sinistra lo scettro, e parla da vn luogo rileuato all'Esercito, rappresentato in quattro Soldati armati, che con l'Insegne nelle mani lo ascoltano, e vi si legge : P.M. TR. P.XII. IMP.VIII. COS.V. P. P. FIDES EXERCIT. S. C.
   Non sò se volesse il Senato mostrare,che Commodo veramente trionfasse delle Vittorie ottenute per via de'Capitani , o se lo volle adulare : questo è almen certo, che in medaglia con testa, e lettere descritte, stà vn Carro, sopra il quale Commodo trionfa,tenendo le redini di quattro Destrieri, e vi si legge : COS.V. P.P.S.C. Di così fatti Carri, si sono figurati altroue, & in Commodo medesimo.
   Si volle facilmente dare à vedere, che per cagione delle guerre terminate, e delle vittorie conseguite da Commodo, si era per la Republica, e per l'Imperio tratto il frutto della pace; mentre ciò pare, che si raccolga nel rouescio di medaglia con testa, e lettere descritte,
   22. e'l simulacro di Giano bifronte sù la porta di vn Tempio in piedi, appoggiato có la destra ad vn'hasta, e tali note : IMI.II. TR. I.II. COS. V. P. P. S. C. Fù Giano chiamato Dio di Pace, e dell'honesto, e regolato viuere; e tutto ciò si vede eseguire nelle Città; le quali non molestate da'fieri incendij di guerra, si godono la buona, e la tranquilla pace,che appunto annuntiaua à sè stesso il Senato nell'Imperio di Commodo.
   Nella Tribunicia Potestà dodicesima furono sciolti i Voti Decennali per la salute publica, ò de gl'Imperadori, ò della Città, e se ne serba la memoria in medaglia con resta,
   23. lettere : M. COM. ANT. I. IELIX AVG, BRIT. & vna figura in piedi appresso di vn'Ara, 

Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer