Full text: Angeloni, Francesco: L' HISTORIA AVGVSTA DA GIVLIO CESARE A COSTANTINO IL MAGNO. Illustrata con la verità dell'Antiche Medaglie DA FRANCESCO ANGELONI

233.

nimici, in atto di auuentargli vn dardo, essendoui scritto : TR. P. 1111. IMP. 11. COS. ii. secondo similmente si vide in Tito.
   Stamparono in altro rouescio di testa, e lettere descritte, la Vittoria alata in piedi, che
   6. con la sinistra mano sostiene lo scudo sopra vn tronco di palma, in cui stà scritto : VIC. AVG. e d'intorno si legge : TR. P. IIII. IMP. II.COS. II. S.C. come appunto si è figurato in Traiano.
   Altra Vittoria parimente alata è nel rouescio di medaglia di Vero, con testa, e lettere già dette, ma sostenendo questa la palma, con la sinistra mano distende la destra ad vn Trofeo, che sopra il tronco le stà dinanzi,leggendouisi: TR. P. IIII. COS. II.
   Marte armato, che in atto di caminare porta con la sinistra il trofeo, e solleua con la destra vn piccola Vittoria, si vede nel rouescio di medaglia in Vero con testa laureata,e lettere descritte : ma d'intorno il Marte si legge : TR.POT. V. IMP. II. COS. II. Tale simulacro rappresentòssi in Domitiano,e l'hebbero i Romani grandemente in veneratione non meno per la ferocità de'loro animi , che alla natura di quello si confaceua , e con la perseueranza della quale stesero i confini del proprio Imperio da per tutto il mondo , che perche lo credettero Padre di Romolo fondatore di Roma : e perciò si valeuano spesso del simulacro di lui , per esprimere i loro bellici pensieri.
   Terminate felicemente, per l'Imperio Romano , entro lo spatio di quattro anni , le guerre con gli Armeni, e co'Parti , & altre Nationi, furono da Vero consegnati i Regni a'Rè,
   7. e le Prouincie; e ciò specialmente si vede in medaglia,con testa, e lettere notate; e si stà Vero armato a sedere sopra di vn palco, con tre persone in piedi, che gli assistono, e stendendo la destra mano, pare, che ponga la corona su'l capo ad vna figura in piedi giù del palco,col rergo volto all'Imperadore,e solleua la destra verso il proprio capo, leggendouisi : TR.P.II II. IMP.II. COS.II. REX ARMEN. DAT. cioè Rex Armenijs datus: ma in diuersa medaglia colui, che giù del palco , sale alcuni gradi , con la sinistra mano , che solleua , prende dall'Imperadore la corona.
   Vedesi parimente in altro rouescio, con testa , e lettere notate l'Armenia , che mesta in
   8. terra sedendo, stà circondata da vari arnesi di guerra, tra'quali è il Labaro, & vn Trofeo, & essa porta vestir breue , braccia ignude , e cosa simile ad vn turbante su'l capo , con lettere: TR. P. IIII. IMP. COS. II. ARMEN. S. C.
   Ma come in tutte le medaglie suddette hebbe per fine il Senato di rappresentare , in persona di Vero, la vittoria hauuta da gli Armeni; così volle, che si comprendesse il segnale dell'altra, che recò de'Parti : vedendosi , che d'intorno la testa laureata si legge : L. VERVS AVG.
   9. ARM. PARTH. MAX
. e nel rouescio stà vna bellissima Vittoria volante , ornata d'abbigliamenti stranieri, col capo coperto di cosa simile ad vn cappello, ma che nella cima fornisce in raggi, o corona : porta con amendue le mani distese vn diadema gemmato per ornare il capo dell'Imperadore , ouero vna fascia fregiata di gioie; da'capi della quale pendono le bende per allacciarla, con tale inscrittione : VICT. AVG. TR. POT. VI. IMP. III. COS. II. S. C.
   Con simili lettere, e testa, vedesi in differente rouescio, altra Vittoria alata, che tenendo con la sinistra la palma , porge con la destra la laurea , e vi si legge : TR. POT. VII. IMP. IIII. COS.III. S.C.
   Nell'opposto lato di testa, e parole come disopra, stà il simulacro della Partia sedente in
   10. terra , con le mani dietro legate al calce del Trofeo , & hà nel dinanzi de gli archi , delle freccie , delle targhe , e simili arnesi , portando su'l capo vn tal cappello , che la cima di esso verso la fronte gli ricade, e v'è scritto : TR. POT. V. IMP.III. COS. II. S. C.
   Ritornato Vero dopo quattro anni a Roma , vi trionfò insieme col fratello Marco , & v'hebbe gli honori, e titoli soliti concedersi a'Trionfanti. Sacrificò il Senato alla Dea Fortuna Riduttrice, e riconduttrice,per gratificarne Vero; e se ne vede il segnale in medaglia con testa laureata, e titolo : L. VERVS AVG. ARMENIACVS , hauendo nel rouescio la medesima Dea sedente , che stende la destra ad vn timone di Naue , e sostiene il Cornucopia con la sinistra, leggendouisi : FORT. RED. Fortuna Redux. TR. P. V. IMP.II. COS. II. S. C. Altroue si è parlato di simil Fortuna.
   Può essere, che in così fatto tempo del ritorno, e del trionfo di Vero , egli vsasse alcuna liberalità; della quale non fecero mentione gli scrittori; e ǹè il rincontro in medaglia con testa senza corona, e lettere: VERVS AVG. ARMENIACVS, hà nel rouescio il simulacro della Dea 

Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer