Full text: Angeloni, Francesco: L' HISTORIA AVGVSTA DA GIVLIO CESARE A COSTANTINO IL MAGNO. Illustrata con la verità dell'Antiche Medaglie DA FRANCESCO ANGELONI

174.

per ragione, con ferma seuerità. Ma egli vi è pur anche la Giustitia distributiua, che comprende il donare, & il fare delle gratie, e de'beneficij; e questa s'appartiene al solo Principe; benche qualunque habbia gouerno di Stati, hà officio di Giudice; & Augusto l'esercitò spesso, anche mentre era infermo, & il simile seguì d'altri Imperadori, e di Adriano specialmente.
   Col medesimo pensiero di mostrare la Giustitia, con la quale in tutte le cose procedeua Adriano, e per la cui esecutione ogni felicità si proua nelle Republiche, decretò il Senato la medaglia, con testa laureata, e lettere: IMP. CAESAR TRAIAN. HADRIANVS AVG. mostra nel rouescio
   15. il Cornucopia, con sopraui vna bilancia in equilibrio, e vi si legge: P. M. TR. COS. III. Virtù propria del Principe, è la Giustitia, e la Clemenza: ma la prima è di proprio suo officio, conuenendo a lui il gouernar bene, e rettamente i sudditi, acciòche con tranquillità si viuano; e la principal parte del Gouerno è il giudicare, e dare ad ogni vno quello, che gli appartiene, ò per debito, ò per conuenienza, che è opera della perfetta Giustitia.
   Mostrò il Senato, che Adriano à Giunone, à Gioue, & à Minerua fosse specialmente caro: ouero, che egli si conformasse nell'operationi sue a quelle, che a fimili Deità si attribuiscono.
   16. La onde si vede entro vna picciola medaglia la testa laureata con lettere: HADRIANVS AVGVSTVS, & vn Pauone,che con distese penne và facendo la superba sua ruota: vn'Aquila, che stà in atto di guatarlo; & vna Ciuetta ad vn pari con esse: volendo rappresentare col primo Giunone, con la seconda Gioue, e con l'altra Minerua, delle quali Deità gli stessi animali sono figura. Ma forse vi si hebbe per fine d'intendere, col Pauone lo splendore delle operationi, con l'Aquila la generosità dell'animo; e con la Ciuetta la prudenza di Adriano.
   Si legge, che per trè giorni, celebrò Adriano la festa del Dio Genio, cioè del suo nascimento; nel quale fece Conuiti a'Primati di Roma, e dell'Imperio, e per sei altri giorni rappresentò le feste de'Gladiatori: ma non perciò si troua scritto, che celebrasse i giuochi Quinquennali; e pur vi è vna picciola medaglia, nella quale si vede la memoria di cotali giuochi, nell'opposta parte della testa, e lettere suddette, scorgendouisi vna tauola, col vaso sopra, e con la corona nell'istessa forma, che per entro la medaglia di Nerone si descrisse, leggendouisi in questa: COS. III. De'nominati giuochi fù detto alcuna cosa in Augusto.
   Gouernaua Adriano con la solita prudenza la Città, e la Republica, mostrandosi conuerseuole con gli amici; liberale co'poueri; pietoso con gl'Infermi, visitandoli di persona; e stimatore de'Virtuosi souuenendoli. Si dispose di trasferirsi a visitare la Gallia Transalpina; per la qual cagione, è facile il credere, che non si ponesse in viaggio, senza lasciare Roma, e l'Italia, in cura di persone saggie, e che conducesse con lui armata di Mare, e di Terra per tutto quello, che gli fosse d'improuiso accaduto. Si vede ciò espresso in varie medaglie;
   17. l'vna delle quali nell'opposto lato alla testa con lettere descritte, dimostra vna figura a cauallo, che fà vista, alzando la destra mano, di comandare alcuna cosa, mentre il camino affretta, e vi si legge: COS. III. S. C. EXPED. AVG.
   
   18. L'altra contenendo l'effigie laureata, con parte del petto ignudo, & inscrittione: IMP. CAESAR TRAIAN. HADRIANVS AVG. hà nel rouescio vn rostro di Naue, intorno di cui si legge: P. M. TR. P. COS. III. S. C.
   Nella terza, oltre la testa dell'Imperadore, si rappresentano trè Insegne Militari, ò Legionarie, con lettere: COS. III. S. C. Ma di simili insegne, si sono vedute altroue.
   Si raccoglie il progresso felice de'viaggi, che fece Adriano, dalle Naui, che stanno scolpite
   19. in differenti medaglie dall'opposto lato della testa, con lettere: HADRIANVS AVGVSTVS; sopra l'vna delle quali, che vien detta Pretoria, ò Rostrata, si legge: FELICITATI AVG. e nel di sotto: COS. III. P. P.
   Segue bene in diuersa medaglia, vna simile Naue; ma di più della prima, hà le vele gonfie,
   20. e vi si veggono due Insegne militari, oltre i Remiganti, & vna figura, che se ne stà a poppa sotto coperta, in atto di comandare, che può essere l'Imperadore; & hà sù la prora vn Tritone con sua coda di pesce, che fà vista di dare il fiato ad vna ritorta Conchiglia di terribile suono, detta buccina; & al piè de'remi si scorgono alcuni pesci, & vn Delfino, leggendosi sù la vela: FELICITATI AVG. come nel disotto della Naue: COS. III. P. P. Intendono alcuni, che tal Naue rostrata, ò Galea, debba hauersi per la felicità dell'Imperadore; massimamente, 

Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer