Full text: Simeoni, Gabriele: DIALOGO PIO ET SPECVLATIVO,

100.

ma non altrimenti la Sicilia.
   VR.. Perche la forma di quella Isola è triangolare, & con tre Promontorij, onde ella fu detta Triquetra, & Trinacria & Sicania, però figurarono i Romani quelle tre gambe per quella Prouincia.
   DIP.. Perche piu tosto tre gambe che altra cosa?
   VR.. Hor questa ragione non intesi ne leßi mai io. Ma io crederrei bene (à fare però vn nuouo & subito giuditio) che altrimenti non poteuono figurare la terra che per le gambe & piedi dell'huomo, da i quali è calpesta.
   DIP.. Questa ragione mi piace, ma perche piu tosto feciono quelle gambe piegate che diritte?
   VR.. Tu haresti bisogno d'vn'Apollo, o di Sfinge per soddisfare à cosi acutißime domãde, & maßime ricercandomi tu all improuiso, pu re te ne dirò la mia opinione. Per due cagioni poterono cosiessere formate quelle gambe, l'vna che diritte harebbono impedita la proportione della medaglia, o veramente che cosi piegate, fanno che i ginocchi ripresantano l'altezza de i tre Promõ torij (quali sono diuerso Cartagine Lilibeo, Peloro verso Tramõtana, & verso Mezzo giorno Pachino) & il piede disteso il piano della terra,
M 2


Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer