Full text: Simeoni, Gabriele: DIALOGO PIO ET SPECVLATIVO,

205.

cosi facilmente ogniuno.
   DIP.. A te non si douerrebbe nascondere cosa alcuna, essendo cosi sollecito & diligente ristauratore non distruttore delle opere antiche.
   VRAN.. Io non durai certo mol ta fatica à entrarui, poi che i guardiani m'hebbeto sentito parlare, & veduto quiui venire cõ vna guida à posta & con tanto disagio, essendo la not te passata alzata per tutto la neue piu di iiij. piedi.
   DIP.. Apollo in questo caso si portò assai male à non ti accompagnare con la chiarezza de i suoi raggi, andando tu à visitare & rimettere in luce l'Oracolo suo.
   VR.. Cosi burlando tu mifai hora ricordare del misero Ceice, il quale andando à visi tare vn'altro Oracolo d'Apolline Clario, si som merse nel mare, la quale fauola hà pulitamẽte re citata Ouidio nell'vndecimo, doue ei comincia,

Intera fratrísque sui fratrémque secutis
Anxia prodigijs turbatus pectora Ceyx,
Consulat vt sacras (hominum oblectamina) sortes,
Ad Clarium parat ire Deum: nam templa profanus
Inuia cũ Phlegiis faciebat Delphica Phorbas.

B B


Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer