119.
col bello ingegno, & il liberale animo suo peruenu to à quel grado, doue aspirano tutti gl'altri suoi pari. Matu potresti dire che quando la giustitia di Dio, (disposta a punire qualche ostinato & segreto errore) vuole che il suo Decreto sortisca il suo fine, toglie al condennato il lume de gl'occhi, l'vdito, la credenza, & il cognoscimento, come fece a i Troiani, che ingrati dell'amoreuolezza & buono animo, già mostrato loro nella fondatione di Troia da Febo & Nettunno, si rideuano de i consigli di Cassandra all'hora che, dissuadendo la gita di Paride in Grecia, & la rapina d'Helena, gridaua (come scrisse Ouidio) al fratello,
Quo ruis infoelix? referes incendia tecum,
Quanta per has nescis flãma petatur aquas?
Dispregiando similmente l'altro consiglio del sacerdote Laocoonte, quando vscito della Rocca percosse (secondo Virgilio) il simulato cauallo con queste parole,
Equo ne credite Teucri,
Quicquid id est, timeo Danaos, & dona ferentes.
Sopra al quale subietto ascolta questo Sonetto,