43.
TI. AV. FVL. BO.
Antonino Pio dopo Adriano piglia l'Imperio l'anno del mondo 4101. & dopo Christo 139. Fù di sangue assai nobile, ma non molto antico, huomo glorioso, & che meritamente si potessi paragonare à Numa Pompilio, & à Romolo, & à Traiano. Molte Barbare nationi, deposte l'arme, di commune cõcordia se ne vennono à lui portando lor lite & controuersie, parate à stare à la sua sententia. Sotto costui mai fù guerra. l'amor & timor delle genti in lui insieme combatteuano. Temeuano muouer guerra cõtro di quello, che come diuinità adorauano: ne lui era cosi cupido di gloria, che la volessi conseguire peri danni & morte d'altri. Imperò che anche anchora da i congiuratie rattenne ogni forza, & prohibì di fare inquisitione contro i cõsapeuoli, accioche piu trouati, non accrescessino in l'odio. Costui ricchissimo auanti l'Imperio, diminuì le sue ricchezze in stipẽdi di soldati, & in liberalità inuerso gl'amici, ma pure lasciò la camera Imperiale opulenta. Morì di febre, danni 78. & nell'Imperio 22. Eutro. lib. 8. Adriano l'haueua adottato in figluolo in luogo di Ceionio gia morto, con questa conditione, che con M. Antonino gl'adottassi el figluolo del medesimo Ceionio, il che e fece, & cosi ambedui insieme adottati, anchora insieme ressono l'Imperio.
ANNIA
Faustina figluola di Annio Vero, fù moglie di Antonio Pio, della quale hebbe duoi maschi & due femine. la maggiore si maritò à Lamia Sillano, & la minore à M. Antonino Filosofo, qual poi resse l'Imperio. Di questa Faustina furno dette molte cose, per la sua libertà, le quali Antonino Pio con dispiacer d'animo l'ammorzò. Iulio Capit. In Antonino Pio. Faustina morì il terzo anno dell'Imperio.