297.
GIOVANNI
Antonio Baifio, secretario della Camera del Re, nacque della nobile famiglia di Baifij, del paese di Angiù. Egli è vn eccellente poeta Greco, Latino, & Francese: & è stato tra primi, che ha abbattuto quel fiero mostro dell'ignorantia, illustrando la lingua Francese, con introdure in Francia l'antiqua, & vaga poesia di Greci, & Latini con le misure, & ortografia accommodata à versi, à fin che si potessero mettere in Musica. Egli in compagnia di Pietro Ronsardo, & Remigio Bellaqueo (i quali all'istesso tẽpo quasi sono vsciti dalla schuola di Giouanni Aurato, come dalcauallo Troiano) ha dato lume à Callimaco, Pindaro, & Horatio. Della mirabile dottrina di costui ne rendono testimonio le sue opre, mãdate gia in luce, & da mandarsi. Viue hora à Parigi, scriuendo tutta via eruditi poemi.
BERNARDO
Girardeo, Signore di Haillan, Secretario, & Historiografo del Re di Francia, ha scritto elegantemente in lingua Francese le historie di Re di Francia, dal primo sino à Carlo settimo: le quali per auanti erano non cosi veridiche, parte, perche li scrittori Francesi con adulationi cercauano di gratuirsi alli loro Re: parte, perche li stranieri ò per la trascuraggine, ò per l'inuidia, dissimulauano il vero. Ma egli s'ha messo auanti à gli occhij per bersaglio la verità, biasimando ne Re, & suoi ministri, & sudditi quelche gli pare degno di biasimo; & lodando, cio che gli si rappesenta degno di lode. Ha egli scritto ancora altre assai opere & in Latino, & in Francese, tanto in prosa, quanto in verso; tutte degne di lode, specialmente il libro intitolato, Dello stato, & successo delle cose di Francia.