246.
FRANCESCO
Valesio chiarissimo Re di Francia, & constantissimo difensore & Padre delle buone lettere, che per longo tempo conculcate erono stare nascose, chiamò da tutre le bande huomini dottissimi, & intanto fù fauoreuole à gli studi dell'arti liberali, che fece lo studio & Academia di Parigi piu frequẽtata, & piu ornata che auanti non era. Dette del suo proprio (il che da pochi Principi è fatto) amplissimi stipendi & annuali pensioni, à que gli che publica mente in suo nome leggeuano: cio è ad eccellẽtissimi professori di lettere Latine, Grece, & Hebree. Et in somma, in tal modo & con tal sollicitudine & cura, honorò & le lettere & essi literati, che meritamente, può & debbe esser chiamato Padre delle lettere & virtù. Ne veramente però fù manco perspicuo & splendido nell'arte della militia, perche di tale atre & disciplina, compose alcune belle opere. Dopo molte altre summamente laudabili & felicissime imprese, aggiunse al suo stato tutta la Sauoia, & parte del Piemonte: & questo, dopo hauer fatto piu volte domandare al Duca quello che segl'apparteneua, & era suo, tanto per causa de l'heredità dell'Illustriss. Madama Margherita di Borbon, sua auola, già moglie di Filippo Duca septimo di Sauoia: quanto per le ragioni hereditarie & testamentarie de gl'eccellentissimi Conti di Prouenza. Poi trouandosi Landersi assediata dall'Imperadore, & in estremissima necessità diogni sussidio: in faccia d'esso Cesare, per forza la rinfrescò & soccorse di tutti i beni, talche il nimico fù costretto partirsi.
LIONORA
, sorella di Carlo Imp. venendo d'Hispagna, in Francia, fù maritata à Francesco Valesio, Re di Francia l'anno 1530. Questo medesi. no anno, essa fù coronata in Regina di Francia.