243.
LVIGIA
di Sauoia, fù data in consorte all'illustrissimo Duca d'Angolemo, à cui partorì Francesco Valesio, poi Re di Francia, & Madama Margherita, poi moglie del Re di Nauarra. Era di tanto ingegno, virtù & valore, che quando el figluolo Re. Valesio, era per passar à qualche impresa: sempre la lasciaua cõ suprema possanza nel reggimẽto in suo luogo. Fece poi questo generosissimo atto, che sendo Franc. Dalfino de la Francia, & Henrico all'hora Duca d'Orliẽs, suoi nipoti, ostaggi in Hispagna, passò à Cambrai à Madama Margherita figluola di Massimiliano Imperadore, Reggerite della Fiandra, per trattar l'accordo del rihauergli:il che felicemente ottenne, l'anno de la salute 1529. del mese d'Agosto. Sempre à le virtù, & virtuosi fù fautrice: nell'anno 1531. à dì 22. di Settemb. lasciò la terra. Vedi le Chron. di Carione, & di Francia.
MARGHERITA
, figluola di Massimiliano Imperadore, & di Madama Maria di Borgogna, nacque l'anno de la salute 1479. Prima fù data in consorte à Don Gior. Principe d'Hispagna: poi à Filiberto Duca di Sauoia. Dal qual presto lasciata vedoua, perseuerando in tale stato, per nome di Carlo quinto Imperadore, suo nipote: fù Gouernatrice de la Fiandra, & de gl'altri paesi vicini intorno. Fù in Cambrai à parlamento (com'e detto) con Madama Luigia di Sauoia, Reggente di Frãcia, & prontamente fece quanto disopra è detto. L'anno 1530. finì suoi gior ni. Vedi la Geneal. di Carlo quinto.