217.
FILIBERTO
, Duca octauo di Sauoia, l'anno del mondo 5457. & di Christo 1495. successe al padre Filippo nel Dominio. Fù magnanimo, splendido molto, pio & religioso, & sommamente amatore del culto diuino: di tanta formosità & bellezza che fù cognominato el Bello, & per amabili & signorili costumi à tutti charo. Hebbe in consorte, Margherita figlucla dell'Inuittiss. Massimiliano Imperadore, & di Madama Maria, al duca Carlo di Borgogna figluola vnica. Dopo molte laudabili opere morì senza lasciare di se alcun figluolo, à cui nel Ducato successe Carlo suo fratello.
MARGHERITA
, figluola di Massimiliano Imperadore (come è detto) sua consorte, sendo restata in vita, rendette chiariss. testimonio del puro & casto amore al suo gia marito, prima: perche perseuerò nella casta viduità con somma laude
:
poi, perche in sua memoria fece far fuor delle mura di Borg in Bressa vna Chiesa & conuento di tal bellezza fuori & drento, che è tenuta per vn de belli, & marauigliosi edifici moderni dell'
Europa
. Questa non per la tropo grandezza, ma per architettura, ornamenti, artificio & gratia, fa marauigliare ciascheduno che la vede. Ma poi quel che supera tutto, è vn sepolchro di candido & splendidiss. marmo, con l'effigie scolpita al viuo del suo tanto amato cõsorte, à la bellezza del quale si crede finito tutto lo sfor zo dell'arte. Questo è messo in mezzo da due statue di pari bellezza & arte, con la viua prõta & effigie scolpita di essa Margherita, & di Margherita, madre di detto Filiberto, doue di tutti trè le felici ossa si riposano. Vedi le Chro. di Sauoia, & el Supple.