FRIDERICO
secondo in questo nome, tolto via da gli impedimenti Othone quarto, prese l'Imperio l'anno del mondo 5173. & dopo Christo 1211. In questo principe furno in granvigore molte forze & doti d'animo & di corpo: & fù similissimo in tutto ad Enobarbo suo auolo, & desiderosissimo della glo ria militare. Sapeua la lingua Latina, Greca, Germanica, & Sara cina. Alzò l'arti buone & discipline. Ma tutte queste doti & virtù, erono oscurate da vna gran callidità & perfidia, & da vna pertinacia crudele in questo nome Guelfo, & da vn' odio grãde cõtro i capi de la Chiesa. Costui è quello che primo indusse nell'
Italia
questi nomi pessimi, cause di tãte morti & altri mali, Guel fo & Ghibellino. I Guelfi erano in fauore della Chiesa: i Ghibellini, dell'Imperio. Vinse i Milanesi, che erano per la Chiesa. Poi da Innocentio quarto fù escõmunicato: & Henrico Lanthgrauio di Turingia, fù creato imperadore. Buona parte di
Italia
se gl'arma contro. Parma gli fù tolta: Vittoria, città da esso edifi cata, & di molti ornamenti fatta bella, fù saccheggiata, & quasi destrutta. Andò costui à l'impresa di Terra santa, & fece tal opera, che rihebbe dal Sultano nõ solo
Hierusalem
: ma molte altre città, & fù coronato in
Hierusalem
, le quale assai fortificò contro i nimici, & similmente Ioppè. Egna. lib. 3.
IOLE
figluola di Giouanni Re di
Ierosolima
, fù moglie di questo Friderico secondo, al quale il padre dette per dota, tutta la possanza & ragione che haueua in
Hierusalem
. Di qui anchora hoggi i Re di
Sicilia
si chiamono Re Ierosolimitani, perche Friderico era Re di
Sicilia
, & Duca di Sueuia. Hebbe di costei Conrado, quale lasciò herede de Reami. Emil. lib. 7.
Blond.
lib. 7. Deca. 2.