ENEA
, d'
Anchise
&
Venere
figliuolo, & genero di Priamo, da
Vergilio
(in gratia d'
Augusto
) è descritto pietoso, ottimo, & bellicoso: ma i grauissi. autori ne scriuono altrimenti. Dicesi che liberò il padre da l'incẽdio di
Troia
, portãdolo sopra le proprie spalle, che perdette
Creusa
moglie, intra la turba, che nauicò in
Italia
, che superò
Turno
in battaglia. L'aduenimẽto suo nell'
Africa
, il cõmertio, ò nozze con
Didone
, come cose fabulose, trapasso, imperò che gl'autori piu approbati, scriuono che ne anche mai dismontò in
Africa
, ne anchora (quando gli fussi dismõtato) hauerebbe potuto trouar
Didone
, come quella che anchora nõ era nata.
Tito Liuio
lib. 1. con breue parole, cosi descriue la nauicatione di
Enea
:
Enea
(dice)
di casa discacciato & fuggito, in prima arriua in
Macedonia
, di lì in
Sicilia
, cercando siede & riposo, poi da
Sicilia
traportato, venne & occupò con sua armata il contado Laurẽte: Questo luogo anchora ha nome
Troia
.
Di sua morte niente ho trouato di certo. Certa cosa è, che nel venire à le mani cõ i Rutuli & Toscani, molti & di quà & di là essere stati ammazzati. Il suo corpo nõ mai fù trouato. Questa battaglia, fù fatta dapoi che tre anni appresso la morte di Latino suo suocero, hebbe regnato, l'anno settimo della presa di
Troia
. Autori,
Dionisio Hali.
lib. 1.
Tit. Liuio
li. 1. Edificò la città di
Lauinio
l'anno del mõdo 2788. & auanti Christo nato 1174.
TVRNO
Re de Rutili, fù cõsobrino di Amata, moglie del re Latino. A costui, auanti l'auuenimẽto di
Enea
,
Lauinia
gl'era stata promessa per moglie, per la qual cosa sopportando maluolẽtieri che vn forestiere gli fussi anteposto, à
Enea
insieme, & à Latino mouette guerra. Autori come supra.
Turno
, essendo in battaglia à corpo, à corpo, stato vinto da
Enea
, con la vittoria gli lasciò anche la sposa, quale insieme prima cercauano.
Verg.
lib. 12. Eneid.