Full text: Simeoni, Gabriele: ILLVSTRATIONE DE GLI EPITAFFI ET MEDAGLIE ANTICHE

80.

   Due cose mi paiono di notare in questo luogo: l'vna, come gl'antichi segnauono il numero di cinquecento con vn [?] cosi tagliato, altrimenti che non facciamo hoggi noi, & il mille in questa maniera ∞, in luogo che noi mettiamo vn M. sola. Et l'altra
Note: Further links to external Census database:

  · Census ID10009883: »Denarius of C. Memmius (Quirinus / Ceres, RRC 427.2)«

, che egli vsauono assai il Diftongo EI in cambio d'vn I. quello che anchora meglio si verifica in piu medaglie antiche, & massime in vna che ne hò io d'ariento di C. Memmio, doue da vn lato è la testa di Gioue Capitolino, & nel oruescio vna Cerere con queste parole:


MEMMIVS AED. CERIALIA
PREIMVS FECIT.


    Et in vn altra medaglia di Quinto Seruilio
Note: Further links to external Census database:

  · Census ID10020371: »Denarius of C. Servilius (Roma / Dioscuri, RRC 239.1)«

si troua parimente il nome di detto Consolo cosi diftongato nel rouescio sotto le due statue equestri di Castore & Polluce, da quali pensauono i Romani essere stati piu volte aiutati nelle loro battaglie, & massime contro à Latini & al lago Regillo, doue (come scriue Dionisio Halicarnaseo) furono veduti àcauallo & con l'haste in mano, nel modo che si vede qui di sotto.

Figure
Type: drawing
Castore & Polluce.
Note: Further links to external Census database:

  · Census ID10020371: »Denarius of C. Servilius (Roma / Dioscuri, RRC 239.1)«


Ma

Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer