Full text: Simeoni, Gabriele: ILLVSTRATIONE DE GLI EPITAFFI ET MEDAGLIE ANTICHE

214.

per il vincitore, si come nel mezzo del Circo antico erano due persone, delle quali vna teneua vna borsa in mano, &

l'altra vna Palma, Aggiugnesi à questo, che si come nel Circo o nel Teatro o Amfiteatro soleuono i Romani spargere la rena, accio che i corritori, o gladiatori cadendo si

facessino manco male, cosi sogliono i Fiorentini spargere in quel tempo la medesima rena per tutta la via (che ei chiamano CORSO ) doue hanno à correre i caualli: & che questa vsanza fosse vera, onde il Circo o l'Amfiteatro fu chiamato ARENA, & ARENARII i Gladiatori, lo dimonstra assai bene Suetonio nella vita d'Augusto, doue ei dice:
   

Quodam autem muneris die Parthorum obsides primùm missos, per arenam mediam ad spectaculum induxit.
   

Et Seneca:
    Hoc ita habitum est scholam, quasi ludum esse, forum arenam.
   

Et io trouandomi, gia molti anni sono, nella Città di Nimes nella Linguadoca, Patria del buon Imperadore Antonino Pio, & doue si vede vn'assai intero & bellissimo Amfiteatro

o Coliseo, mi ricordo hauere sentito nominarlo da gli habitatori LES ARENES: doue è da notare, che non solamente correuono nel Circo vno, due, & quattro, ma

(secondo Filandro comentatore di Vitruuio) sei, otto, & dieci caualli à vn carro per volta. Et si come nel giucare

Fiorentini alla palla grossa, che noi chiamiamo il CALCIO, o nel fare vna giostra, o il giuoco delle canne vsato in

Hispagna, o l'altro de CAROSELLI solito farsi à Roma, & hoggi nuouamente in Firenze, si sogliono i giucatori

o giostratori vestire di liurea, cosi soleuono i Romani vestirsi nel Circo di quattro colori diuersi, secondo le quat-
tro

Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer