Full text: Erizzo, Sebastiano: DISCORSO DI M. SEBASTIANO ERIZZO. Sopra le Medaglie de gli Antichi.

931.

    Et ancora in questi altri, cosi scriue il P. Tibullo.
Sed patrij seruate Lares, aluistis & ijdem.
Cursarem vestros cum tener ante pedes.
Neu pudeat prisco vos esse è stipite factos:
Sic veteres sedes incoluistis aui.
Tunc melius tenuere fidem, cum paupere cultu,
Stabat in exigua ligneus aede Deus.
His placatus erat, seu quis libauerat vuam,
Seu dederat sanctae spicea serta comae.
Atque aliquis uoti compos liba ipsa ferebat,
Postque comes purum filia parua fauum.
At nobis aerata Lares depellite tela,
Hostiaque è plena myftica portus ara.
Hunc pura cum veste sequar, myrtoque canistrae
Uincta geram, myrto vinctus & ipse caput.


    Ma da gli Iddij Lari furono chiamati Lararia, certi Tempietti, ouer Capelle, do ue i Lari & i gli Iddij priuatamente si adorauano. Scriuono alcuni, che questi Iddij Lari furono appresso gli Egittij quattro, de' quali questi erano li nomi. Dynamis, Tyche, Eros, Anance, cioè, Vis, Fortuna, Amor, Necessitas. benche tali nomi da altri corrottamente si leggano. Adunque questi Lari, erano anticamente adorati come Dei famigliari, perche stessero sempre tra noi, e perciò ciascuno priuatamente adoraua i suoi Lari in casa sua, à i quali era consecrato quel luogo, oue si fa fuoco, & è da loro chiamato focolare. Da che Volcano loro era attribuito, Dio del foco inferiore. Però in tale moneta si vede la picciola testa di Volcano. Tennero ancora i Platonici, che l' anime de gli huomini fossero Demoni, ouero Deità, & che quegli huomini, che fossero stati viuendo buoni, diuentassero doppo la morte Lari, cioè Iddij domestici, e famigliari, & c'hauessero vigilante cura di noi, e delle cose nostre, delle vie publiche, e di tutta la città. Et quelli che fossero stati cattiui, diuentaßero Lemuri ò Larue, che chiamano. Et quelli poi, che chiamarono Manes, lasciano in dubbio, se di buoni, ò di cattiui si facciano. E tanto sia detto de gli Iddii Lari. La testa dall' altro lato della moneta a del Dio Vegioue, la statua del quale era à somiglianza di quella di Apollo, formata con l'arco, e cõ le saette in mano; di cui scriue in questo modo Gregorio Geraldo. Veiouis, qui & Ueiupiter dicebatur, & Uedius à Gellio, & Martiano, à ve particula quae in compositione nunc minuit, aliàs auget, vt vehemens, vestibulum, quasi paruus Iupiter nuncupatus, vel quòd nocendi vim habere crederetur, vt Gellius lib. v. docet. Quidam Veiouem Apollinem esse crediderunt, Martianus Plutonem putauit. Ouidius in Fastis Iouem paruum sine fulmine. Vtiouis simulachrum in aede fuit, quae sita erat inter arcem & Capitolium. Sagittas tenebat, quae videlicet paratae viderentur ad nocendum, quapropter, vt dixi, plerique Apollinem esse tradiderũt, illiq; immolabatur ritu humano capra, eiusque animalis figmentũ iu xta simulachrum stabat, vt Cellius testatur. &c. Leggi ancora Valerio Massimo di
questo

Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer