92.
i leoni al giogo, & quelli sottopose al carro nel trionfo, & cosi trionfò, significando, che gli huomini ancora ferocissimi & li generosi spiriti si potessero à qualche tempo domare. Di ciò ci rende testimonio Plinio al libro 8. cap. 16. doue parla dei leoni. Iugo subdiditeos, primusq́ue Romae ad currum iunxit M. Antonius. & quidem ciuili bello, cùm dimicatum esset in Pharsalicis campis, non sine ostento, quodam tempore generosos spiritus iugum subire prodigio significante. Del medesimo fa mentione Pietro Crinito, scriuendo ancora di Eliogabalo, & di alcuni altri, che giunsero al carro leoni, tigri, & altri animali. M. Antonius primus, vtinquit Plinius, iugatos leones ad currum iunxit ciuili bello post pugnam Pharsalicam, & ab illis vectus est cum Mima Citharoeda. De Antonio autem Heliogabalo, qui orbis terrarum (ita dijs placuit) Imperator fuit, sic à Lampridio scriptum est. Quaternos inquit canes ad currum iunxit, eoq́ue modo vectatus est. Idem quoque iunctis quatuor ceruis in publicum processit. sed & leones coniunxit Cybelen se appellans. Iunxit & tigres Liberum patrem se uocans. habuit gemmata vehicnla & aurata. atque vt insaniam libidini adderet, iunxit etiam quaternas mulieres, nudusq́ue à nudis peruectus est. Firmo Impe. qui robustissimus est habitus, & illud ab Aurelio liberto scriptum est, eum fuisse vectum ingentibus struthionibus, adeo vt magis volare, quàm gestari videretur: quaeres à Vopisco etiam refertur. &c.
Vedesi adunque il leone dal rouerscio di questa medaglia
Note:
Further links to external Census database:
· Census ID10057321: »Quinarius of M. Antonius (Bust of Victory / Lion, RRC 489.6)«
di Augusto, perche leggendouisi il nome di M. Antonio Triumuiro, si rinouasse la memoria de i Leoni da lui gionti nel suo trionfo al giogo. Noi uediamo ancora la imagine di M. Antonio trionfante con i leoni gionti al giogo ne gli Emblemi dell'Alciato, con questi versi.
Romanum postquam eloquium, Cicerone perempto
Perdiderat patriae pestis acerba suae;
Inscendit currus victor, iunxitq́ue leones,
Compulit & durum colla subire iugum:
Magnanimos cessisse suis Antonius armis,
Ambage hac cupiens significare duces.
Ma noi diremo in cotal proposito di hauer ueduta una rara medaglia
Note:
Further links to external Census database:
· Census ID10025457: »Denarius of Augustus / 3 Heads (RIC 405)«
in argento di Augusto, la quale da una parte haueua la testa di esso Augusto circondata da una corona Ciuica con lettere tali.
AVGVSTVS. DIVI. F
. Hauea per riuerso tre bellissime teste, le quali si giudica, che fossero delli suoi figliuoli. La testa di mezo è di donna, & è di Giulia Augusta, con una corona sopra la sua testa, & le altre due teste poi sono delli figliuoli adottiui di esso Augusto, con inscrittione di lettere frammentate
III. VIR
. . . . Et con queste altre lettere sono di dette teste.
C. MARIVS. TRO
. . . . Caio Mario fu il Triumuiro Monetale che fece battere questa medaglia per honore di Augusto, & per memoria delli suoi figliuoli.