Full text: Erizzo, Sebastiano: DISCORSO DI M. SEBASTIANO ERIZZO. Sopra le Medaglie de gli Antichi.

791.

zo. S.C. La quale miè peruenuta alle mani, rarissima, ritrouata gia nelle campagne di Aleppo in Soria Vedesi ancora in Vitellio nella sua medaglia, in rame, la istessa corona, con questa iscrittione S.P.Q.R.OB.C.S . & nelle medaglie, in argento del medesimo. In Vespasiano, in rame, trouasi la medaglia, che ha per riuerso questa corona, con lettere. S.P.Q.R.P.P.OB.CIVES. SERVATOS . Et in argento medesimamente quella corona si uede, con queste lettere nel mezo COS. VIII . Ora, essendosi da Plinio fatta mentione delle varie sorti di corone, secondo che noi di sopra habbiamo mostrato, si è à bastanza parlato della multiplice differenza delle corone; eßendo ancor stato costume de gli antichi alcuna uoita di dare à suoi cittadini eorone di oro; scriuendo esso Plinio, ch'l primo che fù donato dai Romani di corona d'oro, fù in tempo, che A. Postumio dittatore, apresso al lago Regillo, hauendo espugnato il campo de latini, diede questa corona della preda à co lui, per l'opera del quale fù principalmente preso il campo. Delle corona di gemme noi habbiamo il testimonio di antiche medaglie latine e greche, nelle quali uediamo scolpite corone di gemme. Ma poi della corona rostrata, ouero nauale, noi siamo fatti certi dalla meduglia in rame di Augusto, nel cui riuerso vedesi detta corona rostrata, con queste due lettere nel mezo. C.A. & dalla medaglia ancora del medesimo Augusto in rame, che contiene parimente la testa di M. Agrippa, coronato della corona rostrata, c'ha per rouescio il cocodrillo legato con vna catena ad vna palma, battutali dalla Colonia Hemauso. si come si vede etiandio nelle sue medaglie in argento, che hanno da vn lato la testa di Augusto, & dal l'altro la testa di esso Agrippa coronato di essa corona rostrata, con lettere tali intorno. M. AGRIPPA.COS.TER.COSSVS.LENTVLVS . Ma della corona murale io veramente non saprei nelle antiche medaglie ritrouare altro testimonio, che di una rarissima medaglia greca, in rame, di Alessandro Mammeo, ch'io mi ritrouo, con inscrittione di lettere intorno la testa rose dall'antichità. Ha per rouescio vna bella corona, fatta à merli di muraglia, co i suoi legami di sotto, & con lettere sopra di essa tali ΑΛΕΞΑΝΔΡΟΝ . Alexandri, & nel mezzo di quella leggonsi queste altre lettere. ΑΔΡΙΑΙΣΑΙΑΙΩΝ la qual mostra di esserli stata battuta dai popoli Adriesej, li quali non so ritrouare chi fossero in quei tempi. ma si uede per certo questa corona hauere forma di murale. Poi delle corone trionfali egli occorre, che poco ne diciamo, essendo queste assai note à ciascuno. perche questa era la corona del lauro, che si chiama ancora trionfale, perche si portaua ordinariamente nei trionfi; essendo delle corone di lauro piene le medaglie di Augusto, in rame, & in argento. Et vedendosi parimente nelle medaglie di Nerone, di Galba, col S.C. nel mezo. in Vespasiano, in Tito, & in Domitiano & scorgendo si nelle monete Consulari parimente che sono signate di trionfi le corone del lauro. Di questa corona di Lauro scriue copiosamente Plinio nel lib. XV. al cap. 30. dicendo, che il lauro è propriamente dedicato ai trionfi, ò gratissimo portinaio alle case de'Cesari, & de Pontefici, il quale solo & adornale case, & fa la guardia innanzi alle porte. Del lauro si coronauano in Delfo i vincitori, & à Roma quelli che trionfauano. Il lauro dimostra segno di Pace; & adorna i fasci delli Imperadori. Cesare dapoi trionfando, portò nella mano il lauro, & la corona in capo, &
dapoi

Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer