Full text: Erizzo, Sebastiano: DISCORSO DI M. SEBASTIANO ERIZZO. Sopra le Medaglie de gli Antichi.

728.

torum colebantur agri (vt fas est credere) gaudente terra vomere laurcato, et triumphali aratore, serentem inuenerunt, dati honores, Serranum vnde cognomen. Onde dobbiamo intendere, che Atilio fu quello, che fu detto Serrano, il quale fu Consolo, & cosi da Plinio chiamato trionfale aratore, trionfo (come s' è detto) de i Cartagine si. Adunque la Vittoria da vna parte di questa moneta, & la figura della Vittoria sopra il carro dall'altra, tenente in mano la corona del lauro, con la prua della naue appreßo, dimostrano questo Atilio Regolo Serrano hauer trionfato per la vittoria nauale de gli Africani.
    LA MONETA in argento di L. Manlio Vulsone, ha da vna parte la testa di vn' A pollo, cõ tale iscrittione di dietro ROMA Et ha dall'altra parte vna bellissima galea, col suo ordine diremi sopra la quale leggonsi queste lettere L. MA NL I. A. F. V. VL SO LONG . Q. Questa moneta fu battuta in Roma, sotto il Consolato di L.Manlio Vulsone, l'anno della citta 497. Et fu in tempo, che i Romani hebbero vittoriana uale contra i Cartaginesi, si come scriue Polib. di che fa ancora mentione Eutropio con tali parole. L. Manlio Vulsone. M. Atilio Regulo Cos. bellum in Africam translatum est, contra Amilcarem Carthagin. ducem in mari pugnatum, uictusque est. namamissis LXIIII . nauibus regressus est. Romani XII . amiserunt, cum in Africam transissent, primam Clypeam Africę ciuitatem in deditionem acceperunt. Consules vsq; ad Carthaginem processerunt, multisque vastatis oppidis Manlius victor Romam redijt, & XXVII . millia captiuorum cum ingentibus spolijs reduxit. Atilius in Africa remansit, contratres Carthaginiensium duces aciem instruxit, Asdrubales duos, & Amilcarem, ac dimicans uictorfuit. XVIII . millia hominum cęcidit, V. millia cum XVIII . elephantis cepit, &c. Il medesimo scriuono Orosio, & Floro, & il Zonara.
    Fù adunque cotal moneta battuta, in tempo c'hebbero i Romani la vittoria nauale contra i Cartaginesi, sotto il Consolato di Manlio Vulsone, & di M. Atilio Regulo, si come ci rappresenta la galea dal riuerso, significante questa uittoria nauale. La testa del Dio Apollo, è dall'un de' lati signata di quel modo, che noi uediamo molte altre Deità, in altre monete.
    LA MONETA in argento di Ser. Fuluio Petino, ha da una parte la testa di una alta Vittoria, con l'acconciatura de' capelli nella guisa, che nelle altre Vittorie si uede, con tale iscrittione dinanzi NOBILIOR . Ha per riuerso un carro trionfale tirato da quattro caualli, col simolacro del Dio Nettuno sopra il carro che tiene nella sinistra il tridente, & ui si leggouo tali lettere ΓR. CΟS. SΕR. ΓΑΕΤΙΝ. Μ.F . cio è Ser. Pętinus Marci. Filius. Procos. Nobilior. Questa moneta fu battuta in Roma, l'anno della città 499. in tẽpo, che Ser. Fuluio Petino Nobiliore Procos. trionfò della vittoria nauale, che egli hebbe de i populi Cossurensi & Africani. Percioche scriuono Orosio & il Zonara, che Emilio Paulo, & Fuluio Nobiliore Consoli, poi c'hebbero intesa la presura di Regulo, & la rotta del Romano essercito, paßarono in Africa, con l'armata di dugento naui, & uennero à Clupea. Doue parimente concorsero subito i Cartaginesi con armata eguale. Et non potendosi differire la battaglia na-
uale,

Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer