696.
Haec singuli, hęc vniuersi, vt quemque dolor impulerat, vociferantes, initio à quinta legione orto, repositis Vitellij imaginibus, vincla Caecinnę inijciunt.
Et nell'istesso libro più auanti dice tali parole. Primores castrorum, nomen atque imagines Vitellij amoliuntur. Da i quali luoghi, si vede chiaro, di quanta dignità & onore fossero le imagini de i Principi nell'Imperio loro, che cadendo essi dal princicipato, erano le loro imagini leuate, quando di quello con altri facean guerra, benche morti etiandio i Principi, fossero ancora le loro imagini onorate da i posteri, come habbiamo già dimostrato, & come Cornelio Tacito appresso nel lib.
XX
.
ci fa con queste parole testimonianza.
Vitellij tamen imagines in castris, & per proximas Belgarum ciuitates repositę, cum iam Vitellius corruisset.
Il medesimo Cornel. Tacito ancora al lib.
XII
.
dicendo, che Nerone richiese al Senato, che si facesse l'effigie à Gneo Domitio suo padre, scriue cosi. Eodem anno Cęsar effigiem Gn. Domitio patri, consularia iusignia Asconio Labeoni, quo tutore vsus erat, petiuit à senatu, sibique statuas argento vel auro solidas, aduersus offerentes prohibuit. Et al lib.
XV
.
parlando pur di Nerone, dice in questa forma. Tum quasi gesta bello expositur us uocat senatum, & triumphale decus Petronio Turpiano consulari, Cocceio Neruae prętori designato, Tigillino pręfecto praetorij tribuit, Tigillinum & Neruam ita extollens, vt super triumphales in foro imagines, apud palatiũ effigies eorum quoque sisteret. Ma se noi ancora vorremo più oltre ricercare, quello che dicano gli istorici di queste imagini, & in quanta riputatione erano ne gli antichi tempi, & à quanto onore se le attribuiuano coloro, ai quali erano poste, leggasi Dio ne al lib.
42.
il quale dicendo, che doppo la vittoria Farsalica di Cesare contra Pompeio, furono gittate à terrale imagini di esso Pompeio, & di Silla, scriue cosi. Posteaquam tandem creditum est, id tantum egerunt, quòd imagines Pompeij Syllęq;, quae pro rostris st abant, deiecere. Et appresso nel lib.
43.
facendo mentione de i decreti fatti dal senato et popolo Romano per dare altissimi onori à Cesare, doppo le sue chiare vittorie, adulando à quello con eccessiui titoli, dice in questa forma. Statuam quo que eburneam Cęsaris, ac post thensam in Circensibus pompis cum deorum simulacris vehi iusserunt, aliamque imaginem cum inscriptione Dei inuicti in fano Quirini posuerunt, aliamque iterum in Capitolio iuxta reges, qui quondam Romę regnauerant. Ancora al lib.
45.
il medesimo facendo mentione di quella stella crinita, che doppo la morte di Cesare ogni giorno soleua apparire in Roma, creduta quella essere l'anima di esso Cesare, o'hauea acquistata la immortalità, scriue così. Ea re Cęsar animo con firmato, statuam patris aeream, cum stella supra caput in Veneris templo posuit. Poi al lib.
46.
facendo mentione de gli onori, che à Cesare Ottauiano i Romani attribuirono, dice cosi. Postridie eorum, qui Caesaris causam agebant, factio obtinuit, itaque decretum est, vt Caesaristatua poneretur, vt inter Quaestorios esset Senator, vt petendi reliquos magistratus maturius quàm legibus praecipiebatur petendi ius haberet. Nel medesimo libro ancora, parlando della morte & dell'onore fatto ad vn Pontio Aquila Romano, scriue in questa forma.
Aquilam qui in pugna perierat, statua honor auerunt, pecuniamque quam is exsuis bonis D. Bruti militibus impenderat conducendis, hęredibus eius reddide-