tro bellissime figure, l'una delle quali dà il mondo con la destra mano ad vn'altra figura armata, che le stà all'incontro con le insegne della militia, & ha lettere tali intorno.
FELICITATI POPVL ROM
. Questo medaglione fu principalmente battuto, per gloria & honore di questo Principe. La figura, che porge con la destra il mondo, è Gioue, & ha dietro di lui la figura di Mercurio appresso; il quale si dice essere nuncio di Cioue. La figura dirimpetto, che riceue il mondo, è Filippo Imperadore, che ha dietro di lui vn Capo de gli esserciti, con le insegne delle legioni. Le lettere intorno ci dimostrano la felicità in quel tempo del popolo Romano, nell'hauer Gioue concesso à i detti Romani il gouerno dell'Imperio in questo Principe. Il mondo dato da Gioue nelle mani à Filippo ci dinota la prouidentia nel gouerno di detto Principe. Le quali cose tutte erano poste nelle medaglie da gli antichi, per adulare à i lor Principi, & per gratificarseli, come altroue ancora da noi s'è detto.
IL MEDAGLIONE
di M. Giulio Filippo col cerchio di ottone, con tre teste, l'una di Filippo padre, l'altra ch'è sotto, questa della moglie, & l'altra testa dirimpetto à queste due, di Filippo figliuolo, di buon rileuo, tutte tre col petto, con lettere intorno.
CONCORDIA AVGVSTORVM
. Ha per riuerso due figure di due vittorie, che tengono nelle mani uno scudo, con lettere tali dentro.
VOTIS
. & con certe note numerali che consumate dall'antichità non si possono leggere. Et con altre lettere intotno.
VICTORIAE AVGVSTORVM
. Questo medaglione fu battuto à commune onore de i Filippi, padre, figliuolo, & madre, per memoria della vittoria contra i Persi. Percioche, come scriue Pomponio Leto nella uita di Filippo, uolendo esso Filippo, doppo l'entrata ch'egli fece in Roma all'Imperio, racchetar gli animi di coloro tutti, i quali l'hauessero imputato, ch'egli hauesse cosi fattamente lasciato perdere quelle prouincie, che si eran perdute, rinouati i patti co' Persiani, mosse loro guerra, sperando per questa uia di poter leuarsi quel biasimo, ch'egli si hauea per ciò acquistato. Passò questa impresa senza che in essa si spargesse punto di sangue, percioche i Persiani gli promisero di restituirgli quelle prouincie, che erano tenute da loto. La medaglia