Full text: Erizzo, Sebastiano: DISCORSO DI M. SEBASTIANO ERIZZO. Sopra le Medaglie de gli Antichi.

586.

la bellezza della faccia, ò la bella presenza del corpo, & la gratia in tutte le cose di questo Principe, secondo il proprio significamento di questa Dea, in tal modo adulando à Gordiano i Seleucesi; vedendosi ne i riuersi delle altre medaglie battute dalle città greche à gli Imperadori tanti altri segni di adulatione, quanti noi possiamo conoscere in questo libro.
Figure
Type: drawing

587.
DI M. GIVLIO FILIPPO .


    LA MEDAGLIA di M. Giulio Filippo, grande, in rame, con lettere tali. IMP. M. IVL. PHILIPPVS . Ha per riuerso quattro figure sopra un palco, due delle quali sono sedenti, & un'altra figura à basso, che ascende vna scala, con lettere tali intorno. LIBERALITAS. AVGG. II & S C . Questa medaglia fu battuta, per onorar la liberalità di Filippo Imperadore, in tempo del suo congiario secondo dato al popolo. & le due figure sopra il palco sedenti, sono di Filippo padre, & di Filippo figliudlo, i quali ambedue danno il donatiuo; conciosia cosa che doppo la uccisione del minor Gordiano, dichiarato Filippo Imperadore dall'essercito, esso Filippo si prese il figliuolo per compagno nell'Imperio.
Figure
Type: drawing

    IL MEDAGLIONE col cerchio di ottone, di M. Giulio Filippo, d'un gran rileuo col petto, & di eccellente artefice, con lettere tali. IMP. CAES. M. . . PHLLIPPVS . . . Ha per riuerso quat-
tro bel-
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer