540.
Si mihi currenti fueris conspecta, morabor,
Deq́; meis manibus lora remissa fluent.
Et poco piu oltre.
Maxima iam uacuo praeco spectacula circo.
Quadriiuges aequo carcere misit aequos.
Cui faueas uideo, uincent cuicunque fauebis.
Quod cupias ipsi scire uidentur equi.
Me miserum metain spatioso circuit orbe.
Quid facis? ad moto protinus axe subit.
Questi giuochi Circensi in Roma erano di quella maniera di certami, che furono appresso i Greci gli Olimpici. De i quali fu il primo inuentore Romolo; percioche hauendo esso deliberato di rapire le donne de i popoli vicini, per pigliare buon consiglio, & accioche il suo disegno stesse occulto, fece sacrificio à Conso adorato in quel tempo per lo Dio del consiglio, & fece ancora questi giuochi detti Circensi, i quali durarono tre dì. Onde à uedere quegli uenne un numero grande d'huomini & di donne de i paesi uicini. Le quali furono quasi tutte pigliate per forza da i Romani l'ultimo giorno della festa, come haueua Romolo dato l'ordine, che fu il rapimento delle Sabine. Ma gli huomini loro spauentati per lo subito & improuiso tumulto, temendo di peggio, tutti si diedero à fuggire, & à casa se ne ritornarono senza donne. Per la quale ingiuria mossero poscia guerra à i Romani tutti quei popoli, che quiui fecero perdita delle donne loro. Et cosi noi diremo, che la presente medaglia fu battuta per gloria di Alessandro Seuero, & per memoria di quel tempo; nel quale egli diede & rappresentò i giuochi Circensi in Roma. Ma oltre quanto di sopra si è detto, noi potremo ancora affermare, questa medaglia essere stata battuta in tempo che Alessandro ristaurò quel Circo chiamato Alessandrino. Percioche hoggi si uede in Roma un bel Campo, ch'è chiamato Agone, doue anticamente si celebrauano le feste Agonali, che Numa Pompilio ordinò; le quali sotto questa Greca uoce Agone, noi intendiamo che fossero uarij spettacoli & giuochi. Dicono, che nella età passata questo luogo fu chiamato il Circo di Alessandro, ò perche era alle Terme di questo Principe uicino, ò pur perche egli lo ristaurasse. Onde potrebbe essere ancora, che per memoria della ristauratione di questo Circo, ne fosse allora la medaglia battuta. La quale, se noi haueremo riguardo alla maniera del disegno, giudicheremo, non essere stata battuta in Roma, ma da Cotrone Colonia de' Romani, che batte molte altre medaglie di altri Imperatori.