Full text: Erizzo, Sebastiano: DISCORSO DI M. SEBASTIANO ERIZZO. Sopra le Medaglie de gli Antichi.

523.

ne di Delfino. Chiamossi etiandio Apollo Delfico dal luogo di Delfi, come leggiamo in Ouidio.
    Placuit tibi Delphice certè.
   Et da quel notissimo oracolo di Delfi, pieno di molti tesori, & di uarie cose d'oro & preciose, che al suo Tempio furono donate. Fu cognominato Apollo Nomio, perche il Sole pasce tutte le cose che la terra genera, onde è chiamato pastore di tutte le sorti di pecore, si come appresso d'Homero fingesi pastore non solo de i boui, ma ancora de i caualli. Fu chiamato Apollo Actio & Actiaco dal promontorio Actio, & dalla città de gli Acarnani, come scriue Stefano, doue era il suo Tempio. Onde questa denominatione da Actio fu celebre, per la vittoria di Augusto contra M. Antonio, & Cleopatra Reina. Fu parimente appellato Apollo Patareo, da Patara castello della Licia. & scriuesi, ch'esso Apollo i sei mesi del verno rendeua le risposte de gli oracoli à Patara, onde era detto Apollo Patareo; & gli altri sei dell'estate, à Delo, onde fu cognominato Delio, come habbiamo in Horatio.
Qui rore puro Castaliae lauit
Crines solutos, qui Lyciae tenet
Dumeta, natalemq́ue syluam
Delius & Patareus Apollo.

   Ma Apollo fu chiamato Delio, perche il Sole con 'la sua luce rende chiare & manifeste tutte le cose cioè τά δῆλα, ouero fu cosi detto da Delo isola notissima, come noi di sopra dicemmo, nella quale egli nacque, & fu adorato, & diede gli oracoli. Fu ancora cognominato Apollo Telchinio, da i Telchinij abitatori di Rodi. Et furono questi Telchinij, eccellentissimi in alcune arti, & di quelle peritissimi inuentori. Conciosia che ritrouarono essi le statoe de gli Iddij, le quali dal nome loro si chiamauano Telchine. Ne io resterò di dire, che si ritrouano molte medaglie in argento, battute da i Rodij, che da una parte hanno la testa coronata del Sole, dall'altra una rosa, con iscrittione del nome de i Rodij. Et parimente in rame, con la testa medesima di Apollo da vna parte, & con la rosa dall'altra; alcune delle quali appresso hanno vna ciuetta, & vn fulgure, & lettere abbreuiate tali. P O . cioè P O Δ I Ω N . Che significano de i Rodij. La quale impresa della rosa, che in Greco si si chiama Pόδον, allude al nome dell'Isola di Rodi. Et questo io giudico, che fossero le monete proprie di quei popoli Rodij. La quale Isola di Rodo (co me dice Pindaro) fu cosi detta da Rodo Nimfa figliuola del Sole & di Venere. In questa Isola oltra le molte altre cose che vi sono, fu specialmente mirabile il Colosso di bronzo del Sole connumerato tra sette miracoli del mõdo, il quale fu à i Rodiani fatto da Chares Lindio discepolo di Lisippo, d'altezza di settanta cubiti, come scriuono Strabone, & Plinio. Il qual Plinio nel lib. 34. cap. VII. ne rende testimonio con tali parole. Ante omnes autem in admiratione fuit solis colossus Rhodi, quem fecerat Chares Lyndius, Lysippi supradicti discipulus. Septuaginta cubitorum altitudinis fuit. Hoc simulacrum post quinquagesimum sextum annum terrēmotu prostratum, sed
Gg 3 iacens

Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer