507.
li parole noi uediamo, quanto questo scrittore ponga dinanzi à gli occhi l'essercitio di questo giuoco, & ci dichiari quello che fosse anticamente. Et cosi ci mostra, che questi giuochi Iuuenali erano quelli, che furono dapoi chiamati Troia. Del qual giuoco sciiue medesimamente in conformità Ambrosio Calepino. Troia item dicitur ludus puerilis, & sciomachia equestris, ab Aenea in Sicilia ad Anchisae patris tumulum primum inuenta, deinde post Albam conditam ab Ascanio instaurata, tandemq́ue ueluti per manus ad Romanos transmissa. Virgil. 5. Aen.
Hunc morem, hos cursus, atque haec certamina primus
Ascanius, longam muris cum cingeret Albam,
Rettulit, & priscos docuit celebrare Latinos,
Quo puer ipso modo, secum quo Troia pubes:
Albani docuere suos: hinc maxima poriò
Accepit Roma, & patrium seruauit honorem:
Troiaq́; nunc pueri Troianum dicitur argmen.
La onde noi diremo, che l'una di queste figure à cauallo corrente fosse di Geta, ilquale insieme con gli altri giouinetti di quel tempo si essercitasse in questo giuoco Troia, ouer ne' giuochi Iuuenali; uedendosi ancora l'iscrittione di sopra.
PRINC. IVVENT
. Et scorgendo si parimente nella presente medaglia Geta in età quasi puerile, Vogliono alcuni, che le medaglie di Nerone, che si ueggono in rame in giouenile età, che han per riuerso due caualli correnti con due figure sopra, con le aste & le insegne militari, & alcune altre del medesimo con riuerso di un Caual solo corrente cosi una figura sopra con l'asta, & con altre duè figure armate à piedi, coi i segni militari, ci dinotino ne i lor riuersi questo medesimo giuoco chiamato Troia, con le lettere di sotto
DECVRSIO
. hauendo il testimonio di Tranquillo nella uita di Nerone da noi di sopra allegato, che scriue, che essendo ancora Nerone di tenera età, nelle feste & giuochi Circensi si trouò à celebrare questo giuoco chiamato Troia; doue egli si portò molto ualorosamente, & fu molto fauorito & lodato dall'vniuersale. Il qual riuerso di vn caual solo con una figura sopra con l'aste, & con due altre figure in piedi armate, si uede parimente in alcune medaglie in argẽto di Nerone, con queste lettere.
DECVRS
. La qual opinione veramente, per esser fondata sopra l'istorie non mi spiace, percioche nelle sopradette medaglie di Nerone si in rame, come in argento si vede molto espresso il mouimento in tali figure, & l'essercitio di questo giuoco Troia, come anco si uede nelle figure a cauallo di questa medaglia di Geta. Conciosia cosa che ancora il verbo Decurrere significhi quell'agile & destro mouimento de'soldati, quando nei certami militari si essercitano, si come scriue &c. dichiara Ambrosio Calepino. Decurrere etiam milites dicuntur, cùm proposito certamine exercent se se, allegandone un'essempio di Virgilio nelle funeral pompa di Pallante.
Ter circum accensos cincti fulgentibus armis
Decurrere rogos, ter moestum funeris ignem