Full text: Erizzo, Sebastiano: DISCORSO DI M. SEBASTIANO ERIZZO. Sopra le Medaglie de gli Antichi.

505.

rauere. Multa deinde huius urbis aduersus finitimos bella, multa etiam domestica mala fuere.
   Del nome di questa Eraclea pone Stefano de Vibibus intorno à 23. città in varie prouincie situate, ma questa è città della Tracia, posta nel Ponte, ouer mar maggiore. Onde noi uediamo questa essere quella Eraclea, che fe battere la presente medaglia à Geta giouinette. La figura nuda in piedi è di qualche Dio protettore anticamente di questi popoli Eracleani; il quale mostra di essere Baccho. Si come noi uediamo in altre medaglie ancora, battute in rame dalle città della Grecia a gli Imperadori, che hanno per rouescio il simolacro ouero il carro di Baccho, ò pur cose appartenenti à questo, secondo che noi vediamo in una medaglia in rame, di mezana grandezza di M. Aurelio Greca, con lettere tali. ΑγΤ. Κ. Μ. ΑγΡ. ΑΝΤΩΝΕΙΝΟC . cioè Imperator. Caesar. M. Aurelius. Antoninus. Ha per riuerso un Satiro con le gambe caprine che nella destra tiene una fronde, con lettere tali. ΝΙΚΑΙΕΩΝ . La qual medaglia fu battuta da i Nicei popoli di Bithinia, se ben molte furono le Nicee, nella Illiria, nella Tracia, & ne i Celti, & ancora nella India. Onde il signato in questa medaglia è significato per Baccho, al qual Dio furono i Satiri, & simili lignaggi consecrati. Et Baccho fu protettore della città di Nicea, perche fu quello che la edificò, & come del suo Dio sondatore è la medaglia signata. Vedesi parimente una medaglia, in rame, di Nerone, mezana, & con un poco di lanugine al uolto, con tale lettere intorno alla testa. ΝΕΡΩΝ. ΚΛΑγΑΙΟΣ. ΚΑΙΣΑΡ. ΣΕΒΑΣΤ . cioè. Nero. Claudius. Caesar. Augustus. Hauea per riuerso un bell'edificio, che pare essere un Tempio, con questa iscrittione Δ ΙΟΝγΣOγ. ΚΤΙΣΤΟγ. ΝΕΙΚΑΙΑΣ . cioè Dionisij Conditoris uel fundatoris Niceae. Da che scorgiamo, che Baccho edificasse la città di Nicea; il quale essendo passato in India con gli esserciti, & hauendo riceuute Vittorie in quei paesi, potrebbe essere, che questa Nicea fosse la città indiana, fabricata da Baccho, doppo le sue Vittorie.
Figure
Type: drawing

    LA MEDAGLIA di Geta, di mezana grandezza, in rame, senza corona in testa, di buon rileuo, col petto armato, & in età molto giouenile, con lettere tali. GETA. CAES. PONTIFEX . Ha per riuerso tre caualli correnti, con tre figure sopra quelli; la prima delle quali, che corre innanzi, uolgendosi col uiso indietro, distende il destro braccio uerso le altre figure à cauallo, che seguono; & di sopra ui si leggono queste lettere. PRINC. IVVENT . cioè. Princeps. Iuuentutis. & di sotto. S. C. & COS . Questa medaglia fu battuta in Roma, per semplice onore di Settimio Geta nella sua età giouenile, come si uede; & la decursione di questi caualli io giudico che fosse in tale medaglia segnata, per
rappre-
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer