Full text: Erizzo, Sebastiano: DISCORSO DI M. SEBASTIANO ERIZZO. Sopra le Medaglie de gli Antichi.

333.

Figure
Type: drawing

    LA MEDAGLIA di Antonino Pio, grande, in rame, bellissima, senza corona in testa, in età senile, con lettere tali intorno. DIVVS. ANTONINVS . Ha per riuerso vna bella colonna, che ha una figura in cima, drizzata sopta vn'ampia & bella base; la qual colonna, per quãto in si picciola forma si può comprendere, è tutta istoriata d'intorno. Et ha lettere tali. DIVO PIO & S C Questa medaglia fu battuta in Roma, doppo la morte (per quanto io giudico) di Antonino, per memoria & onor suo: & la colonna dal riuerso di tale medaglia è, & ci tappresenta quel la bellissima colonna, che ancora hoggidì si uede in Roma, che fu anticamẽte drizzata à special gloria & memoria di questo Principe. La qual colonna è grandissima, & fondata sopra vn'ampia base, che è tutta di figure bellissime maestreuolmente lauorata. & la detta colonna è tutta intorno di eccellente scoltura ornata: la quale ci mostra di questo Principe i gesti scolpiti, & vna varia & bella istoria. Vi si ueggono l espeditioni di questo Principe alle imprese, molte battaglie di esserciti, & ancora combattimenti nauali, i sacrifici dell'Imperadore con gli animali sacrificati, gli alloggiamenti de gli esserciti, le uittorie, le spoglie, & i trofei de'nimici, cose tutte appartenenti alla gloria, à i chiari fatti, & à i trionfi di Antonino. La qual colõna in que' tempi gli fu drizzata per memoria sua, sì come etiandio la presente medaglia battuta. Questa colonna è stata alquanto guasta da Barbari col foco. & fu la cima fu gia vn simolacro di questo Principe, come nelle sue medaglie si vede. è alta CLXXV. piedi, & ha LVI. finestrelle; non ui si può montare suso, perche sono guasti i suoi gradi, che per cio non si possono numerare; ma ne hebbe CCVI. per montarui fu nella cima. Si come noi leggiamo in P. Vittore, nella nona regione detta Circo Flaminio. Templum Diui cũ coclide columna quae est alta pedes. 175. habet intus gradus 206. & fenestellas. 56 Vogliono alcuni, che questa colonna fosse opera di M. Aurelio fatta in onore di Antonino Pio, il quale lasciò lui, come figliuolo adottiuo, erede dell'Imperio. La qual opinione ha del verisimile, conoscendosi questa colonna essere stata consecrata da chi l'ha fatta ad altri, che à se stesso, per quelle lettere, che d'una parte vi sono scritte, che dicono CONSECRATIO . Vicino à questa colonna dicono, che fu gia drizzato al medesimo Antonino vn Tempio, che è segno della sua consecratione.
T LA ME-
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer