303.
glia, non ad altro fine, che à semplice gloria di Adriano. Percioche, si come noi di sopra dicemmo, per il serpente raccolto in circolari riuolgimenti, intesero gli Egittij sacerdoti l'Imperadore, ouero alcun potentissimo Re: & parimente per la medesima figura del serpente intesero la signoria, & l'imperio. Da che gli antichi, per cagione di significare la signoria, poneuano ancora nella destra di Giunone il capo del serpente, & nella sinistra vno scettro, essendo essa Giunone dalle genti tenuta presidente de i Regni, ò della Signoria; si come alla stessa Giunone di se medesima fa dire Virgilio poeta.
Ast ego, quae diuum incedo Regina, louisq́;
Et soror, & coniux.
I serpenti etiandio à i leoni aggiunti, che si poneuano appresso il simolacro della Dea Opi, significauano la signoria dell'uniuerso. In altre ancora medaglie Greche noi habbiamo osseruato significarsi per l'effigie de i serpenti la signoria, ouero il principato; come in Seuero, & in altri. La specie poi del caduceo è medesimamente Egittia. il qual caduceo gli antichi specialmente consecrarono à Mercurio: intorno à cui si veggono riuolti dui serpenti, cioè il maschio & la femina. Significando adunque il caduceo diuerse cose, gli antichi infra l'altre notarono questo in segno della pace; di che molte antiche medaglie di tanti caducei segnate, ci possono far fede, che con la loro iscrittione mostrano la pace, con queste lettere.
PAX. AVGVST. PACI. AVGVSTAE
. Ma la spica dinanzi alla coda del serpente, altro nõ significa che abondanza & copia de'frutti, & specialmente de' frumenti. Da i quali tutti segni nel riuerso di questa medaglia notati, noi intenderemo, l'Imperio di questo Principe essere stato fondato in pace & in abondantia. Le quali cose sono richieste da vn buon Principe, & gratissime à i suoi soggetti. Adunque le città della Grecia, per adulare à questo Principe, in tale medaglia con questi segni significarono il suo Principato pieno di pace & d'abondantia. Ma noi ancora in tal proposito diremo, ritrouarsi delle medaglie di Adriano, in rame, Grece, che hanno nel riuerso alcune lettere de i numeri de gli anni, che ascendono infino all'anno
XXI
. cioè. ΔΕΥΤΕΡΟΥ. ΤΡΙΤΟΥ. ΤΕΤΑΡΤΟΥ. ΠΕΜΠΤΟΥ. ΕΚΤΟΥ. ΕΒΔΟΜΟΥ. ΟΓΔΟΟΥ. ΕΝΝΑΤΟΥ. ΔΕΚΑΤΟΥ. ΕΝΔΕΚΑΤΟΥ. ΔΩΔΕΚΑΤΟΥ. ΤΡΙCΚΑΙΔΕΚΑΤΟΥ. ΤΕCCΑΡΕC ΚΑΙ. ΔΕΚ. ΠΕΝΤΕ ΚΑΙ ΔΕΚΑΤΟΥ. ΕΚ ΚΑΙ ΔΕΚΑΤΟΥ. ΕΠΤΑ Κ. ΔΕΚΑΤΟΥ. ΟΚΤΩΚ. Δ. ΕΝΝΕΑ Κ. Δ. ΕΙΚΟCΤΟΥ. ??ΙΛΟCΤ ΟΥ ΠΡΩΤΟΥ. cioè Anno Secundo. Tertio. Quarto. Quinto. Sexto Septimo. Octauo. Nono. Decimo. Vndecimo. Duodecimo. Tertiodecimo. Quartodecimo. Quintodecimo. Sextodecimo. Septimodecimo Octauodecimo. Nonodecimo. Vigesimo. Vigesimoprimo. con questa nota in tutte esse medaglie L. li quali numeri io giudico douersi riserire alli anni dell'Imperio di questo Principe.