Full text: Erizzo, Sebastiano: DISCORSO DI M. SEBASTIANO ERIZZO. Sopra le Medaglie de gli Antichi.

284.

Figure
Type: drawing

    LA MEDAGLIA di Adriano, grande, in rame, di eccellente maestro, con lettere tali. HADRIANVS. AVG. . . . P. P . Ha per riuerso tre bellissime figure, che si porgono la mano l'vna all'altra, & nel mezo di queste un'altra figura armata, che tiene un'asta in mano; & ui si leggono lettere tali intorno. COS III & S. C . Questa medaglia fu battuta ad Adriano in tempo del suo Consolato terzo, quando doppo la morte di Lucio Commodo, che da lui fu chiamato Elio Vero, egli adottò Antonino; il quale fu detto Antonino Pio, che ad Adriano succedette nell'Imperio; della quale adottatione Elio Spartiano fa con queste parole mentione.
    Et mottuo Aelio Vero Caesare, Adrianus ingruente tristissima valetudine adoptauit Annium Antoninum, qui postea Pius dictus est, Et eadem lege, ut ille sibi duos adoptaret, Annium Verum, & Marcum Antoninum. &c.
   Di questa adottatione d'Antonino Pio parlando Dione Greco nella vita di Adriano, scriue alcune parole, che essendo il detto Adriano nel letto infermo disse à gli amici, le quali sono queste.
    Amici viri, filium vt ex me genuerim natura non concessit, sed uos per leges dedistis. Genuerim, an elegerim multum interest. qui genirus filius, is erit, quem fata uoluerint. adoptatum autem vnusquisque sibi pro voluntate assumit. quare plerumque per naturam stulti, atque mutilati filij dantur. Qui vero leguntur, integro hi sunt corpore, & mente sana. Quare Lucium primùm ex omnibus delegeramus, qualem neque filium optare potuissem. Sed quando fata no bis illum eripuere, inueni profectò vobis Imperatorem, qui nobis pro illo succedat. Quem vobis damus & pollicemur, generosum, mitem, mansuetum, misericordem, atque prudentem; & qui neque temerarium quiddam propter iuuentutem, neque per senectutem negligenter aut timidè facere poterit: Sub legibus educatum, & qui secundum mores patriae Princeps Reipublicae & dux exercituum fuit, & qui nihil eorum ignoret, quae ad imperium pertineant, omnibusque rebus pulchrè uti poterit. Hunc & si cognoscam supra omnes homines otio deditum, & inuitum imperium & summam rerum capessere, tamen (vt existimo) nunquàm aut vos, aut me deseret, aut negliget. Sic Antoninus Imperator creatus est.
   Adunque per memoria di questa adottatione, & della creatione d'Antonino all'Imperio, ne fu à questo tempo la medaglia battuta. Le due figure che si danno la mano l'una all'altra sono di Adriano, & d'Antonino Pio; & l'altra figura armata in mezo di queste, è una Roma, posta quì nella medaglia, come presente alla elettione di Antonino.
Q 2 LA MEDA-
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer