Full text: Erizzo, Sebastiano: DISCORSO DI M. SEBASTIANO ERIZZO. Sopra le Medaglie de gli Antichi.

241.

S. P. Q. R. OPTIMO. PRINCIPI. S. C . Molti si veggono gli edificij di varie maniere fatti da questo Principe ne i riuersi delle sue medaglie; come si uede nella medaglia, che ha per riuerso vna bella figura giacente, che con la destra tiene una rota, & con la sinistra vn ramo, con tale iscrittione di sotto. VIA. TRAIANA. & S. C . & intorno S. P. Q. R. OPTIMO PRINCIPI . Et nell'altra ancora sua medaglia, che ha per riuerso una figura sedente di un fiume, sotto un'edificio, che nella destra mano tiene un ramo; sotto la qual figura si uede un uaso, che uersa aqua, con lettere sotto tali. AQVA. TRAIANA. & S. C . Et con altre lettere intorno. S. P. Q. R. OPTIMO. PRINCIPI . Le quali medaglie furono in Roma battute in tempo & per memoria di tali magnifiche opere, & alla città necessarie, fatte da questo Principe.
Figure
Type: drawing

    LA MEDAGLIA di Traiano, grande, in rame, con una stella dinanzi, & con lettere tali. DIVO. TRAIANO. AVGVSTO . Ha per riuerso un'edificio, che s'assimiglia ad una colonna, ouero ad uno Obelisco, con una base al basso; à canto al quale si ueggono due figure in piedi, l'una che con la destra tiene il detto edificio, & porge il sinistro braccio in fuori, l'altra figura tocca con la sinistra esso edificio, & nella destra tiene un'istrumento da muratore. Questa medaglia non fu battuta in Roma, ma da alcun'altra città esterna; & per quanto si può comprendere fu fatta da Crotoniati, per memoria di quella gran colonna, che Traiano fece edificare, opera veramente marauigliosa, & di grand'arte, della quale noi di sopra ragionato habbiamo à bastanza; del cui edificio rende testimonio Dione istorico Greco di sopra citato nella vita di Traiano. Bibliothecas extruxit: & in foro ingentem columnam statuit: siue vt ca pro sepulchro esset: siue in ostentationem eius operis, quod ille circa forum egit. Cliuus surgebat, quem effossa quoquouersus terra ita complanauit, vt vndiq́; columna conspiceretur. Forumq́ deinde in areae modum aequatum mansit. Donde si vede, che accioche da ogni parte fosse questa bella colõna veduta, questo Principe spianò vn colle, che à cosi nobil vista poreua esser d'impedimento. Quelle due figure, che da vna & l'altra parte stanno della colonna, & la toccano, io giudico che sieno i maestri ouero i muratori, che fabricauano detta colonna. Ma se pur noi vorremo credere, che l'edificio, il quale dal riuerso della presente medaglia si vede, sia piu tosto vn obelisco imperfetto, & non ancora finito, diremo che non senza cagione & significamento fosse tale obelisco in questa medaglia segnato, per dinotare l'altezza della gloria di questo Principe, per tal segno, i quali obelisci & piramidi soleuano dirizzare gli Egittij à i Re loro, molto magnificamente edificati. Onde chiamauano i Graeci ἄξιογθβελόσκομ colui ch'ei a
stimato
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer