Full text: Erizzo, Sebastiano: DISCORSO DI M. SEBASTIANO ERIZZO. Sopra le Medaglie de gli Antichi.

214.

Figure
Type: drawing

    LA MEDAGLIA di Traiano, grande, in rame, greca, di mal maestro, con lettere tali. ΑΥΤ. ΤΡΑΙΑΝ. ΓΕΡΜ. ΔΑΚΙΚ . cioè. IMP. TRAIANO. GER. DAC . Ha per riuerso un carro di quattro elefanti, con una figura trionfante, che ha vno ramo di lauro nella destra, & nella sinistra vno scettro con l'aquila in cima con tale iscrittione di lettere abbreuiate. LIE . Questa medaglia è stata battuta non in Roma, ma da alcuna delle città della Grecia soggetta al Romano Imperio, in tempo di qualche trionfo. Et la figura sopra il carro è l'Imperadore trionfante. Ma di quale natione, o città sia stato il trionfo, difficile sarebbe l'indouinare, per non hauerui alcune lettere dal riuerso, & per essere etiandio state tante le genti & le nationi superate da Traiano, & per hauere egli hauuti piu trionfi delle sue vittorie. baita che à tempo di qualche trionfo da esterni è stata battuta, & è senza S. C . Delle molte uittorie, & di uarij trionfi di Traiano, cosi scriue Dione. Cuius rei causa Senatus praeter alia multa decreuit ut triumphos quotquot uellet, ageret. nam cum Traianus tot gentes abs se superatas esse scriberet. Senatus eas neque cognoscere, neque nominare satis poterat. Trouansi diuerse altre medaglie in rame, & in argento dal riuerso segnate di elefanti in uarij modi; le quali lungo sarebbe in questo luogo andare commemorando. Ma ben non resterò di dire, di hauer veduta vna medaglia in rame di Giulio Cesare, la quale mostrerebbe di essere stata battuta doppo la morte di esso Cesare, se cosi la detta medaglia fosse antica, come ella è stata finta da moderni. Questa ha da una parte la testa di Cesare, col lituo dietro essa testa, & con tale iscrittione dinanzi. DIV. IVL . cioè Diui Iulij. Dall'altra parte vedesi la figura trionfale del medesimo sopra un carro, tirato da quattro elefanti, che tiene nella sinistra mano il lauro con questa nota di sopra I. . . . . Onde sapendosi certo, che tale medaglia fu riconiata da moderni sopra medaglia antica, di mano di Giouan Giacopo Parmigiano, hauendone io hauuta una con la sua uernice verde serbata dall'antico, molto eccellentemente finta, non cercherò di discorrere con ispositioni sopra di quella, per non imitare alcuni, che ignorantemente composero dichiarationi della predetta medaglia falsificata, come se ella fosse antica; de i quali certo io ho presa gran marauiglia, perche doueano pur' essi, facendo professione di antiquarij, oltre alla maniera moderna, che si scorge in detta medaglia, & non trouandosene, ne hauendone veduta alcuna antica di Cesare di tal segno, conoscerla che fosse finta, con la verità dell'istotia, la quale non ha riscontro alcuno con quella; & se questi la teneuano moderna, di souerchio era il comporne espositione sopra, senza fondamento, & lontana dall'istoria: nondimeno vaneggiando, scriuono molte curiosità de i trionfi di Cesare, che sono in tutto suori di proposito, dicendo che esso Cesare, sagliendo in Campidoglio co i lumi, allora quaranta elefanti dalla
destra
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer