LA MEDAGLIA
di Traiano, grande, di bel metallo, con lettere, che dicono.
IMP. CAES. NERVAE. TRAIANO. AVG. GER. DAC. P. M. TR. P. COS. V. P. P
. Ha per riuerso vna statua equestre di Traiano, armato, che va addosso à gli inimici, con vn dardo nella destra mano, con lettere di sopra
SPQR OPTIMO PRINCIPI, & S C
Questa medaglia fu battuta à particolar onore di Traiano. Si ritroua parimente la istessa medaglia, in rame, di esso Traiano co'l medesimo riuerso, di mezana grandezza. Io giudico, che la statoa equestre di questo Principe, che corre addosso à gli inimici, non ci dimostri altro, che il suo valore, che vsaua com battendo nelle battaglie, scriuendo Dione in Traiano queste parole, quando egli fa mentione della guerra Dacica. Multa in eo bello ipse strenui Imperatoris, ac viri sortis facinora edidit, &c.
LA MEDAGLIA
di Traiano, di bel metallo, grande, con lettere tali.
IMP. CAES. NERVAE. TRAIANO. AVG. GER. DAC. P. M. TR. P. COS. V. P. P
Ha per riuerso vna figura sedente, con vna mano sotto le guance in mesto sembiante, con alcune spoglic sotto; & innanzi alla detta figura, vi è vn trofeo, con lettere tali.
SPQR OPTIMO PRINCIPI. & S C
di sotto. Questa medaglia fu battuta, per gloria di questo Principe, doppo la espeditione della Dacia fatta da lui. Percioche andato Traiano à quella impresa, mise in fuga i nemici Daci, & doppo l'essersi insignorito di quel paese, & delle loro armi & istrumenti bellici, prese Decebalo loro Re, il quale innanzi all'Imperadore menato prigione, prostrato à terra, lo adorò. Et da quel tempo Traiano fu appellato Dacico, si come scriue Dione nella sua vita; & allora ancora à perpetua memoria di questa impresa, fu la preseute medaglia battuta. Quella figura sedente sopra le spo-