LA MEDAGLIA
di Vespasiano, di mezana grandezza, in rame, in età senile, con lettere tali.
IMP. CAES. VESPASIAN. AVG. COS. III
. Ha per riuerso una Vittoria alata in piedi sopra un rostro di naue, che nella destra tiene una corona, & nella sinistra una palma; & ui si leggono lettere tali intorno.
VICTORIA NAVALIS. & S. C
. Questa medaglia, per quanto possiamo comprendere, fu battuta in tempo, che Vespasiano ottenne una uittoria nauale contra i Germani, della quale Cornelio Tacito nel 21. & ultimo lib. delle sue istorie fa mentione uerso la fine: doue dice, che il Capitano delle genti Romane sopra il Reno fiume della Germania combattè co i Germani con armata nauale, & ne riceuette uittoria. Percioche i Germani doppo la rotta si arrenderono a i Romani. Et cosi per memoria di questa uittoria nauale de i Germani riceuuta, ne fu fatta a Vespasiano la medaglia.
LA MEDAGLIA
di Vespasiano, grande, e di metal giallo, & d'eccellente maestro, con lettere tali.
IMP. CAES. VESPASIAN. AVG. P. M. TR. P. P. P. COS. VII
. Ha per riuerso un bellissimo Tempio sopra colonne fondato, dentro ilquale si veggono piu figure: & dall'una & l'altra parte di detto Tempio di fuori vi stanno due altre figure in piedi, senza altre lettere fuor che
S. C
. di sotto. Questa medaglia fu battuta in Roma per gloria di questo Principe, doppo la vittoria Giudaica, in tempo che Vespasiano mise in pace tutto il mondo; nel qual tempo egli oltre diuersi bellissimi edificij, fece ancora quel famoso Tempio della pace uicino alla piazza, come scriue Suetonio, il quale empie di bellissime & marauigliose statue: del qual Tempio facendo Plinio al lib. 36. mentione dice cosi. Nonne inter magnifica basilicam Pauli columnis è Phrygibus mirabilem, forumq́ue Diui Augusti, Templum Pacis Diui Vespasiani Imperatoris Augusti, pulcherrima operum quae unquàm. &c.
Adunque per memoria di questo Tempio della Pace cosi marauiglioso, & con tanto artificio da Vespasiano fabricato, ne fu in Roma la medaglia battuta; la quale medesimamente fu fatta à Tito suo figliuolo con tale riuerso, come quello, che andò col padre all'impresa della Giudea, doue guerreggiando riportò ancora uittoria. Questo Tempio della Pace fu sopra ogni altro grandissimo, di forma quadrata, ornato di altissime & bellissime colonne, & statue, edificato da Vespasiano 80. anni doppo l'auuenimento di Christo; & arse in un subito al tempo di Commodo, le rouine delquale si uedono ancora uicino alla Chiesa di Santa Maria noua. Dicesi che in detto Tem-