Full text: Erizzo, Sebastiano: DISCORSO DI M. SEBASTIANO ERIZZO. Sopra le Medaglie de gli Antichi.

142.

che venga à giacèrsi con Rea; delle quali imprese noi altroue habbiam ragionato. Quegli edificij, che dietro alle figure si scorgono, che paiono essere piramidi ouero obelisci, dinotano, si come io stimo, la città di Roma, doue furono celebrate queste feste, & doue fu fatto cotale rapimento. Di questo rapimento delle Sabine in Roma fa ancora Virgil. P. mentione al lib. VIII. con questi versi.
Nec procul hinc Romam, & raptas sine mora Sabinas.
Consessu caueę, magnis Circensibus actis. lb/> Addiderat, subitoq́ue nouum consurgere bellum.
Romulidis, Tatioq; seni, Curibusq́ue seueris.

   Scriue parimente in cõformità Giustino al lib. 43. Occiso Amulio, regnum Numitori restituitur, & ibi vrbs Romana ab adoloscentibus conditur. Tunc & senatus centum seniorum, qui patres dicti sunt, constituitur. Tunc & uicinis connubia pastorum dedignantibus virgines Sabinę rapiuntur, finitimisq́ue populis armis subiectis, primum Italię, mox orbis imperium quęsitum. &c. Il medesimo accidente delle Sabine narra Plutarco nella uita di Romolo. Quarto autem post conditam urbem mense, vt tradit Fabius, audax illud in raptu mulierum facinus est gestum, ac perhibent quidam Romulum cum natura bellicosus foret adductum nonnullis oraculis, quibus portendebatur Romam ex fato, si bellis enutriretur, augereturq́ue, maximam euasuram, ad vim Sabinis inferendam animum intendisse. Non enim magnum numerum, sed triginta tantum ab eo uirgines captas esse, ut qui belli magis initium, quàm connubij quaererent. &c. Ma la iscrittione intorno alla testa ci fa marauigliare, leggendosi in essa. NERO. CLADIVS. CAESAR . douendosi legger. CLAVDIVS . secondo che stanno le lettere in tutte le altre medaglie di Nerone, & secondo il suo proprio cognome. Donde noi non potremo dire altro, fuor che ciò sia seguito per l'errore fatto nel conio, si come de'simili errori ho ancora scorti in altre medaglie.
Figure
Type: drawing

    LA MEDAGLIA di Nerone, in rame, grande, & di buon rileuo, con una bella vernice verde, in età giouenile, & con lettere tali. NERO. CLAVDIVS. CAESAR. AVG. GERM. P. M . Ha per riuerso alcuni animali acquatili; & prima vi si vede un pesce marino, poi vno folpo, vna sepa, & vno gambaro fluuiale, senza S. C . nè altre lettere intorno. Questa medaglia ueramente si come molto rara, & nuoua, cosi mi porge una grandissima marauiglia, & dubbio, che essendo soliti gli antichi, di battere le medaglie à memoria de i Principi loro & Imperadori, parte per onore, & parte per adulatione; nondimeno si uede chiaro in questa medaglia, laquale però non credo, che fosse in Roma battuta, ma piu tosto da alcuna colonia Romana, che nel riuerso piu si conoscono segni di disonore & biasimo di que
sto
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer