85.
86.
DI CLAVDIA MOGLIE
SECONDA D'
AVGVSTO
.
IL
padre di Claudia fu
Publio Clodio
Tribuno della plebe dell'ordine de' caualieri, giouane, bello, ricco, & ornato parlatore; ma uitioso, superbo, & insolente piu d'ogni altro, che fosse, & conosciuto da tutti per gli adulterij, & specialmente per quello di Pompea moglie di
Cesare
, & per lo stupro di tre sorelle, ch'egli haueua, cio è Clodia moglie di
Lucullo
, Terentia moglie di Martio Re, & Quadrante moglie di
Metello Celere
, delle quali
Plutarco
nella uita di
Lucullo
fa mentione. Fu amazzato da
Tito Annio Milone
presso vn' luogo chiamato
Bouille
, ritornando d'
Aritia
, & si crede, che cio fosse per ordine di
Cicerone
suo inimico: Il cui corpo mentre, che nella curia s' abbrusciaua, arse similmente essa Curia. Di cui
Floro
ne gli Epitomi,
Plutarco
nella uita di
Lucullo
, di
Marc'Antonio
, & in quella di
Cicerone
:
Appiano
nel secondo delle Guerre ciuili,
Suetonio
nella vita di
Augusto
al titolo sessantesimosecondo,
Plinio
nel libro trentesimo sesto, & Capitolo quintdecimo, &
Asconio
copiosamente intorno alla oratione di
Cicerone
in difesa di
Milone
.
La madre sua non fu meno vituperosa di costui: conciosiacosa ch'ella contaminò il corpo suo nelle libidini, & nella lussuria, donna piena d'ambitione, di superbia: seditiosa, di animo fiero, & crudele. Costei è quella
Fuluia
maritata primieramente al detto
Clodio
, di poi a
Curione
, finalmente a
Marc' Antonio
, la quale spinse Lucio Antonio alla guerra di
Perugia
, & che pose vn'altra uolta l'armi in mano a
Marc' Antonio
contro ad Ottamano, credendosi per quella via fare, che il marito ritornando in
Italia
, lasciasse
Cleopatra
. Fu quella che scoperse la congiura di
Catilina
fatta contro a
Cicerone
, & che poco dipoi essendole portato il capo dell'istesso, se lo pose su' ginocchi, & si pigliaua piacere di fòrargli la lingua con uno ago delle sue treccie. Nella guerra si cingeua la spada al fianco, & s'armaua come Capitano, & faceua orationi alli eserciti, tal che in lei non fu altro di femina, che la forma. Ma poi ch'ella vidde, che per guerra grãde, che s'ardesse in
Italia
,
Marc' Antonio
mai d'
Asia
non si uolle partire, essendosi messa in uiaggio per nauigare a lui, poco dipoi la guerra di
Perugta
, morì in
Sicione
, di cordoglio preso delle riprensioni per ciò fattele da lui, hauendogli lasciati tre figliuoli maschi, Ati