Full text: Vico, Enea: DISCORSI DI M. ENEA VICO PARMIGIANO, SOPRA LE MEDAGLIE DE GLI ANTICHI DIVISI IN DVE LIBRI.

125.

uixit mensibus. A scoltate anco D ione come ne parla. I n C apitolium ascendit: atq; quod foelix faustumq́; S. P. Q. R . & mihi ipsi sit; praefatus, M. V lpium T raianum adoptauit, moxq́; in curia C aesarem designat. I l medesimo dicono E usebio , O rosio , C aβiodoro , e P latina. M a s'egli adunque nel terzo suo C onsolato addottò T raiano ( essendo egli per D omitiano bandito, quando esso fu eletto I mperadore ) e questa adottione si uede nel terzo suo C onsolato, come dimostra lo epitafio soprascritto, falso è che sotto l' I mperadore D omitiano fosse adornato di tre C onsolati, come dicono, sopra i quali, hauendosi fatta la soprascritta computatione del tempo del suo I mperio, proβimo alli uentiotto mesi, per il quarto suo C onsolato, segue l'errore prouato de gli scrittori.
   N on meno ne gli anni del regno di T raiano , che in quelli dell' I mperio di N erua s'ingannano P latina, O rosio , D ione , A urelio V ittore , C aβiodoro , E usebio C esariense , l' E gnatio , il M odogneto, e quegli che uogliono, che esso T raiano lo tenesse molto piu d'anni diecesette. M a parmi, che quegli anni, che all'uno si conueniuano, habbiano tolto, e dati all'altro. P latina uuole, che T raiano imperasse anni dieciotto, e sei mesi. O rosio diecinoue, E usebio nella sua C ronica, e nella historia ecclesiastica al lib quarto, e cap. terzo, diecenoue, e sei mesi. D ione altretanto, & anco quindeci giorni di piu. A urelio V ittore pensa uenti anni. I l M odogneto crede uentiuno, e sei mesi, e quin dici dì. C aβiodoro s'accorda con D ione : e con A urelio E gnatio . L a podestà T ribunitia di questo P rencipe nelle medaglie sue, e ne gli epitafij antichi scolpita, non dinota piu di uentisette anni. Q uesto cosi si legge nell'antico E pigramma del basamento della C olonna sua di marmo, chiamata T raiana, che hoggi in R oma fra le piu artificiose cose uien giudicata.
    SENATVS POPVLVSQVE ROMANVS IMP. CAESARI DIVI NERVAE F. NERVAE TRAIANO AVG. GERM. DACICO PONTIF. MAX. TRIB. POT. XVII. IMP. VI. P. P. AD DECLARANDVM QVANTAE ALTITVDINIS MONS ET LOCVS TANTIS OPERIBVS SIT EGESTVS . I n questa altiβima C olonna a modo di chiocciola fatta, nel difuori in una fascia, che dal pie la uà cingendo intorno intorno sino alla cima, sono con singolare artificio & bellezza scolpite le imprese da T raiano fatte, le quali dimostrano tutta la uera disciplina, & arte militare antica Q ueste hauendo noi da eccellentiβima mano fatte disegnare con molta eleganza, & osseruatione, in cento & cinquanta pezzi di mezo foglio reale l'uno, tutti continuati, & seguenti; & insieme la ueriβima pianta, & forma del didentro, & di fuori, con tutte le sue misure con nostra grandiβima spesa, non aiutato dalla liberalità di alcuno, se
K ij

Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer