Full text: Vico, Enea: DISCORSI DI M. ENEA VICO PARMIGIANO, SOPRA LE MEDAGLIE DE GLI ANTICHI DIVISI IN DVE LIBRI.

101.

tra medaglia, pur di quello I mperadore, ma che hauerà notate diuerse imprese fatte in diuersi tempi, e diuersi C onsolati, come per essempio. L o imitatore con nuoua stampa a similitudine d'una antica, uorrà rifare quella rara medaglia di T raiano , che ha per riuerso la B asilica V lpia, e dal lato della testa si fatte parole. I mp. N eruae T raiano A ug. G erm. D ac. p. m. tr. p. C os. VI . p. p. Q uella medaglia, della quale lo imitatore seruire si uorrà dalla parte della effigie si trouerà nella inscrittione corrosa. P iglierà le lettere della testa ( non auuertendo piu oltre ) di quella medaglia, che ha la D acia prouincia per riuerso, lequali dicono. I mp. C aes. N eruae T raiano A ug. G er. D ac. p. m. tr. p. C os. III . p. p. Q uanta differenza ui sia, e quanto errore possa causare nella historia, chi sopra una tal medaglia sua opinione fondar uolesse, uedere potete. Q uella, nel sesto C onsolato essere stata fatta la detta B asilica, & questa nel terzo hauer hauuta la sua edificatione, falsamente dimostrarebbe; e per ciò, e fa di mistieri la medaglia antica, e non la moderna: P erche il medesimo errore potrebbe auuenire in tutte l'altre.
   I l sesto inganno si fa col getto. Q uesto hà maggior conformità con l'antico, e per ciò è male ageuole il farne uero giudicio, percioche essendo una medaglia antica formata in midolla d'osso di seppa, o uero in poluere fatta d'oβi brusciati, o d'altra materia in poluere ridotta, gettando nella forma il liquefatto, & ardente metallo, ne uiene una simile in forma, & in grandezza. L 'argento, e l'oro, per essere piu facili al fondersi, e piu scorrenti del rame, con maggior sottigliezza riceuono le minime parti dell'impronto. L a onde di tutti i mettalli gettati, gli inditiij sono cinque.
   I l primo è, che assai medaglie di cognio per la graue percossa della stampa, e del maglio, sono creppate chi piu, e chi meno in qualche luogo intorno, in modo, che le fenditure hanno una certa fierezza, e uiuacità nel cominciare dell'orlo, e nel finire in dentro con tale sottigliezza, che si uede senza termine apparere. S ono queste fenditure imitate col taglio d'una sottil lima, e d'un picciolo scarpello, ilquale, non di meno non puo fare, che ugualmente rimanga continuata si che paβi da un lato all'altro, e paia ueramente crepatura, e non taglio. L a proua si fa con la punta d'un sottiliβimo ago: S 'ella s'intoppa cacciandola nella piu stretta parte del taglio, dimostra opera di lima, e non di cognio.
   I l secondo inditio, per ilquale si giudica l'opera di getto, è, che il metallo foso, in quelli strettiβimi sondi che fa la sottigliezza della stampa, non può tanto sottilmente scorrere, e penetrare, che non riempia: perche la
poluere

Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer