88.
C
on la
S
tatua sua a sedere, e lettere
CONSENSV SENAT. ET EQ. ORDIN. P. Q. R
. C
on la corona
C
iuica, & i due imagini del
C
apricorno segno celeste, con iscrittione
DIVO AVGVSTO. S. P. Q. R
. C
ol
D
elfino, e temone di naue, e corona di lauro intorno.
C
on l'altra
S
tatua di
A
ugusto
, e scritto.
DEO AVGVSTO
. I
n argento sono rare delle medaglie di
A
ugusto
quelle, che hanno la
C
orona di quercia, e scritto, che dinota il uoto di
A
ugusto
pagato a
G
ioue
O
ttimo
M
aβimo
, per la salute publica, quando egli hebbe inteso la rotta di
V
arro
da'
G
ermani.
C
on il segno di
E
merita
, fatta
C
olonia da
A
ugusto
, cio è di
M
erida
città di
S
pagna
della
C
astiglia
nuoua sopra
G
uadiana
fiume.
C
on il
C
andelliere, e
C
orona fatta di capi di
B
uoi, e que' fuseruoli, o uuoletti, de' quali si adornaua il collo de'
T
ori, quando d'eβi si faceua il sacrificio a i
D
ei, e lettere
AVGVST
. C
ol simulacro quadrato del
S
ole.
C
ol
D
elfino all'ancora attorciato, e motto,
FESTINA LENTE
. C
on la
S
tatua a cauallo, di
A
ugusto
, e scritto
S. P. Q. R. IMP. CAESA
. C
on il ponte del
T
euere
, sopra ilquale sono le
Q
uadrige, & lettere tali,
QVOD VIAE MVN. SVNT
. C
on le due statue a cauallo ne' capi del detto
P
onte, &
T
rofei, con inscrittione sopradetta.
P
iu rara è con la corona
C
iuica, e lettere
S. P.
da un lato; e dall' altro una
V
ittoria
alata con la
C
orona di quercia in mano, posta sopra la forma del mondo, con questa arrogante iscrittione
SALVS GENERIS HVMANI
. C
on la detta
C
orona, e medesima scrittura.
D
i
T
iberio
in rame di ogni segno se ne ueggono poche ma meno dell'altre, col
T
empio dalle città d'
A
sia
, a
R
oma
, & a
T
iberio
edificato.
Q
uelle di
C
aligula
parimente in rame sono tutte rare: ma piu quelle dal tempio di
A
ugusto
col sacrificio, & il simulacro della
D
ea
P
ietà
dall'altro canto.
C
on le tre sorelle,
G
iulia
,
D
rusilla
, &
A
grippina
.
E
con il parlamento a gli esserciti.
C
osi la medaglia di
A
grippina
sua madre, con il carro tirato da due mule da un lato espresso.
D
i
C
laudio
, le belle di rame
C
orinthio, e grandi, sono rare, ma piu quella, che per riuerso ha i due corni di douitia, con i tre capi, e lettere,
LIBERIS AVG
. R
are sono ancora di costui quelle d'argento, e d'oro; e cosi di
A
grippina
moglie di
G
ermanico
con le due lettere.
S. C. &
di
A
ntonia
madre di esso
C
laudio
.
D
i
N
erone
in rame, è raro il
M
acello: l'
A
nnona: la
N
aue rostrata: l'
A
rco trionfale: il
G
enio: la sua statua in habito di
C
itharedo: quella medaglia, che ha per segno la statua di
C
ibele
tirata da'
L
eoni su'l carro: e quella con il
Q
uadrigario; la decursione, cio è scorreria: il porto d'
H
ostia
,