Full text: Vico, Enea: DISCORSI DI M. ENEA VICO PARMIGIANO, SOPRA LE MEDAGLIE DE GLI ANTICHI DIVISI IN DVE LIBRI.

72.

mente scriue; dall'altra parte l'effigie di B acco suo marito. C on la effigie della medesima, e con duoi B uoi, & un'aratro dall'altra banda, C on i fasci segni di G iustitia , il caduceo della pace, e concordia; & una spica di frumento per l'abondanza: nel riuerso lato, stando la imagine della D ea G iustitia , dalla quale procedono l'altre due. C on l'effigie di V irtù medesimamente: di libertà, di concordia , e d'altri D ei, usando i R omani improntare le diuerse monete, come quegli, che non una D eità sola adorarono, ma infinite.

73.
FALSA OPINIONE DELL'EFFIGIE DE'
C onsoli in moneta. C ap. X.


   ET è grandiβimo errore di chi crede, e di chi ha scritto ( fra quali è stato P aulo M arso sopra il primo de i F asti d' O uidio , il M odognetto nelle sue lettere, & il B iondo nella R oma trionfante, & alcuni altri ) che innanzi la D ittatura di C. I ulio C esare , fosse da' R omani segnata alcuna sorte di moneta con altra effigie, che di D ei, o di qualche lor R e, essendo falso che la effigie al naturale di S cipione , di S illa , di M ario , di C rasso , di L ucullo , ne d'altri ui si troui, come nel seguente libro si dimostrerà. M a segnando la moneta da un lato con quella historia, o impresa, che al C onsolo, o uero D ittatore piaceua, imprimeuano dall'altra parte indubitatamente la imagine di quel D io, e di quella D ea, a chi piu eβi erano deuoti, il perche R oma è chiamata domicilio di tutti i D ei: e questo fecero insino a tanto, che cominciarono a dominare i C esari, la effigie de' quali, e d'alcuni lor parenti, copiosamente ui si uede, si come dimostrato ho ne gli intagli del primo libro, e dimostrerò nel secondo, e ne gli altri.

74.
CHE COSA SI CONTENGA NE' RIVERSI
delle M edaglie de' C esari. C ap. XI.


    MA NELLE parti auuerse delle medaglie de' C esari si uede tutta la R eligione de' G entili, tutta la militia R omana, e tutta la historia de gli I mperadori dimostrata. V i si uede le uarie insegne di R eligione, di G uerra, e de' M agistrati, S imulacri di D ei; statue di H uomini, e di D onne, di età, di forma, e di habiti differenti. L a diuersità delle C orone, D iademe, C iuiche ( o uoglian dire P alatie ) obsidionali, trionfali, ouanti,
murali,

Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer