61.
N
erua
, molte di
T
raiano
, e di
A
driano
, di
A
ntonino
qualche una, e de gli altri; ma di tempo in tempo andò talmente mancando nel rame la bellezza, e magnificenza delle
M
edaglie, che pare che la bellezza, e l'arte della scoltura diminuisse con la riputatione, e fortuna dell'
I
mperio
R
omano; del cui pregio
P
linio
nel libro de' minerali al cap. primo, scriue.
I
l pregio del
C
orinthio, che è uicino a questo nell'uso, anzi auanti l'argento, e quasi ancora auanti all'oro.
E
t altroue.
M
irum, quum ad institutum operum praecia excreuerint, auctoritas extincta sit
:
perche, come è detto, al tempo di
P
linio
, ilquale scrisse a
V
espasiano
I
mperadore
, non era in quell'uso, che nell'età di
A
ugusto
, di
T
iberio
, di
C
aligula
, & di
C
laudio
.
N
on dimeno
P
linio
giouane al terzo libro,
E
pistola. 1. scriuendo in tempo d'
A
driano
, dimostra, che fossero in estimatione, dicendo.
A
pponitur
coena non minus nitida, quàm frugi in argento puro & antiquo: sunt in usu &
C
orinthia, quibus delectatur nec afficitur.
E
utropio
nel quarto, parlando di tre ornatiβimi trionfi, dice.
M
ummij, ex
C
orintho: ante quem signa aenea, & pictae tabulae, & alia urbis clariβimae ornamenta praelata sunt.
S
trabone
nell'ottauo della
G
eografia, hauendo parlato d'alcune tauole di pittura auanzate dal detto incendio, dice.
M
ummius enim magis animi magnitudine excellens, quàm ad huius generis artes contemplandas studiosior
(
ut fama est
)
eas ab se, rogantibus amicis, facile largiebatur.
L
ucullus sane cum aedem
F
ortunae construxisset, & porticum quandam, statua, quas
M
ummius habebat, petiuit in eum usum, ut aedem ornaret ad ostentationem, mox deinde restiturus.
M
inime uero restituit, sed eas ut dona
D
eae posuit, caperetq́;, quae sibi debitum esset, man dauit.
Q
uod cum
M
ummius aequo tulisset animo, omni prorsus abiecta cura, longè magis, quàm qui oblatas posuerat, gloria & letitia extollebatur.
P
ausania
al settimo, delle cose dell'
A
chata scriuendo, dice.
E
x donarijs & reliquo ornatu abduxit, quicquid admiratione potiβimum erat dignum.
D
el rame
C
orinthio simile nel color dell'oro.
S
tatio.
A
erea & lsthmiacus auro potiora metallis.
O
uidio
nel terzo.
I
lla
C
orinthiacis mihi primum cognita terris.
P
er la cui estimatione disse il medesimo, & nobilis aere
C
orinthus,
E
t
V
irg.
E
phyreiaq́; aera.
E
C
icerone
nell'oratione de' segni, scriue, nessun uaso di rame
C
orinthio essere stato in
S
icilia
, perche
V
erre ne gli portò tutti: e quello dipoi essere stato proscritto da
M. A
ntonio
, perche non gli uolse cedere alcuni uasi fatti di questo metallo.
S
criue
S
uetonio
in
A
ugusto
, al ca. 71. esso
A
ugusto
tãto grandemente essersi dilettato di questa sorte di me-