SI TRATTA
della permutatione innanzi al danaio, e come esso fu indotto per legge.
|
C
ap.
|
I. |
car.
|
17 |
Q
ual piu necessario sia, o la permutatione, ouero il danaio.
|
C
ap.
|
II. |
car.
|
20 |
D
e gl'inuentori del danaio.
|
C
ap.
|
III. |
car.
|
22 |
D
e' uarij nomi della moneta.
|
C
ap.
|
II II. |
car.
|
25 |
C
he le medaglie appresso gli antichi erano monete, e si spendeuano a honor di chi elle furono fatte, e che dicono le due lettere S. C.
|
C
ap.
|
V. |
car.
|
28 |
D
elle materie diuerse, di chi si fecero monete appo gli antichi.
|
C
ap.
|
VI. |
car.
|
34 |
D
el rame
C
orinthio di piu sorti.
|
C
ap.
|
VII. |
car.
|
36 |
D
e' diuersi segni delle monete, e de' loro significati.
|
C
ap.
|
VIII. |
car.
|
41 |
D
elle monete
R
omane di rame, d'argẽto, e cosi di quelle d'oro.
|
C
ap.
|
IX. |
c.
|
46 |
D
ella falsa opinione dell'effigie de'
C
onsoli in moneta.
|
C
ap.
|
X. |
car.
|
48 |
C
he cosa si contenga ne' riuersi delle medaglie de'
C
esari.
|
C
ap.
|
XI. |
car.
|
48 |
P
erche le sopradette cose furono dimostrate in medaglie.
|
C
ap.
|
XII. |
car.
|
49 |
C
he in diuersi luoghi dell'imperio
R
omano da gli antichi furono segnate monete.
|
C
ap.
|
XIII. |
car.
|
49 |
P
erche gli antichi posero piu arte, e maggior bellezza nelle medaglie di rame, che in quelle d'oro, e d'argento, e della dignità di quelle: perche le due lettere
S. C.
non segnarono nelle monete d'argento, e d'oro, come in quelle di rame eβi fecero.
|
C
ap.
|
XIIII. |
car.
|
50 |
D
ella eccellente scoltura delle medaglie antiche.
|
C
ap.
|
XV. |
car.
|
52 |
D
e' prezzi delle medaglie antiche.
|
C
ap.
|
XVI. |
car.
|
53 |
D
elle medaglie cõ piu eccellẽza scolpite, e di miglior disegno.
|
C
ap.
|
XVII. |
c.
|
54 |
D
elle medaglie antiche, che hoggi sono rare.
|
C
ap.
|
XVIII. |
car.
|
54 |
D
e' medaglioni, e delle medaglie col cerchio.
|
C
ap.
|
XIX. |
car.
|
59 |
Q
uãte parti alle medaglie cõuẽgono, a esser interamẽte stimate.
|
C
ap.
|
XX. |
c.
|
61 |
D
elle patine di piu colori.
|
C
ap.
|
XXI. |
car.
|
61 |
D
elle fraudi, che si fanno intorno alle medaglie moderne per farle parere antiche, e delle patine diuerse di colori.
|
C
ap.
|
XXII. |
car.
|
61 |
Q
uali sono stati, & hoggi sono eccellenti imitatori di medaglie antiche nel
C
ognio.
|
C
ap.
|
XXIII. |
car.
|
67 |
C
hi de' segni delle monete antiche ha scritto.
|
C
ap.
|
XXIIII. |
car.
|
68 |
P
aragone delle medaglie antiche alle gemme.
|