120.
QVesta similmente faceuano che stesse à sedere col timone, & col corno. A questa sacrificauano coloro che ritornauano di lungo viaggio alle case loro. Et per cio sta à sedere per dichiarare il riposo che hanno conseguito, ricuperando il possesso delle loro fortune, & beni. Et eccoui le medaglie doue la vedrete figurata. Mi ricordo d'hauer veduto nella vigna del Cardinal
Ridolfo Pio da Carpi
in
Roma
vna pietra, che si conosceua che era stata portata quiui dal luogo, doue staua la prima pietra, o colõna, che si metteua al primo miglio fuor di
Roma
, & nella parte che staua volta verso
Roma
, coloro che vsciuano della città, vedeuano vna colonna con vn I, che era per mostrar loro che gia haueuano caminato vn miglio; & oltracio v'era vna figura d'vna dõzella con vna ruota di Carro, & con vna sferza da mulattiere, che rappresẽtaua la qualità della via, o strada, che s'haueua da fare, cioè, che era buona per li mulattieri, & per li carri, & molto più per altri viãdãti, & dall'altra bãda del sasso era questa
fortuna
, si come è nelle medaglie, auuertẽdo coloro, che veni uano à
Roma
, che gia v'erano vicini, & che poteuano sacrificare alla
fortuna
.
B. Mi piacerebbe assai di veder coteste figure, se V. S. l'hauesse.
A. Si che io le ho & oltre à tutto quel che si è detto, erano à piedi della
fortuna
queste parole,
SALVOS. VENIRE
, quasi che dicesse, siate i ben venuti, & dall'altra banda, doue era la fanciulla, & la colonna erano quest'altre parole,
SALVOS IRE
, cioè andate in buon'hora, dall' altra banda del sasso che era volto verso la strada, era vn'altro motto che io lo ritrouerò fra le mie scritture.
C. Per che staua la colonna verso
Roma
, & non dall'altra banda? & per che staua il motto verso la strada?
A. Era messo dalla banda della strada, perche fosse veduto da tutti, tanto da coloro, che si partiuano, quanto da quelli, che veniuano, & la colonna con la lettera I, era posta per coloro che si partiuano da
Roma
, per dimostrar loro che haueuano già caminato vn miglio, come à coloro, che andauano verso
Roma
, erano dicennoue le miglia che haueuano fatte, mettendo venti miglia per giornata, come mettono le leggi de Digesti.
B. Cotesti sassi, o colonne sono eglino quelli, de quali parlano i Digesti
ad primum lapidem, vel ad centefimum lapidem.
A. Quegli istessi, & se ne truouano molti in
Ispagna
, & io in
Lerida
n'hebbi alcuni cauati della
via Augusta
, che passaua appresso à
Lerida
, & forse per la strada dell'Itinerario d'
Antonino
.