75.
Hora diciamo dell'Eternità, se gli antichi ne seppero cosa alcuna, perciò che doppo l'hauer detto della Virtù, & della Pietà sarà bene trattare dell'vltimo fine di esse.
76.
AETERNITAS.
IN alcune medaglie
Note:
Further links to external Census database:
· Census ID10065525: »As of Titus / Aeternitas (RIC 219)«
dell'
Imperadore Tito
si vede l'Eternità come vna vergine con veste lunga. Tiene coperti i capelli con vna celata, & posa vn piede sopra vna palla, che dinota il Mondo, & stà appoggiata ad vno scettro col cornucopiae in mano, & è Vergine per essere l'Eternità incorrotta. hà i capelli bianchi, & per questo li tiene coperti, & ancora perche quello che è eterno, è senza principio, però si cuopre la testa. hà il mondo come cosa creata sotto di se. lo scettro può essere il fato, ò la prouidenza, il Cornucopiae dimostra la felicità, ò beatitudine. hà la veste lunga, & in altre medaglie la tiene con la mano, & non è cinta, perciò che l'Eterno è molto lũgo, & nessuno lo può abbracciare, ne cõprendere.
Nelle medaglie
Note:
Further links to external Census database:
· Census ID10065485: »As of Domitian / Aeternitas (RIC 375)«
di
Domitiano
, & di
Traiano
tiene in vna mano vna testa cõ alcuni raggi, che rappresentano il Sole, & nell'altra vn'altra testa di donna cõ la luna. In altre si vede vn velo più alto che la testa, per dimostrare quãto grãde è la nostra cecità nel principio dell'eterno. In alcune hà il mondo in mano. In altre con vna mano dimostra il Cielo quasi che volesse significare, che l'Eterno sta nel Cielo. In alcune stà à sedere sopra vna Sfera, nella quale si veggono le cose celesti. nella mano sinistra hà vno scettro tenendo l'altra distesa, come Signora di tutto il mondo. In altre dell'
Imperadore Filippo
è la parola
AETERNITAS
con vno Elefante, che hà vn fanciullo sopra, che lo guida. In alcune si vede la Fenice sopra il mondo nella man destra d'vna vergine. Viuono gli Elefanti molto tempo. Et più la Fenice che si rinuoua, & però rappresenta propriamente l'Eternità'. Della medaglia
di
Tarragona
con vn Tempio,
Aeternitatis Augustae.
ho parlato di sopra. Ci sono altri rouesci, ne' quali si dimostra, come si consagrauano gli Imperadori, & le mogli doppo la morte loro con l'istessa parola
Aeternitas,
come si vede nelle medaglie di
Faustina
moglie di
Pio
, madre dell'altra
Faustina
, & dimostra l'Eternità, alla quale credeuano che fosse peruenuta l'anima loro, & in altri modi ancora si truoua, & eccouene le medaglie.
Note:
Legend:
Coin drawings starting from upper left:
1.
Census ID 10065525: »As of Titus / Aeternitas (RIC 219)«
2. Coin not classified yet.
3.
Census ID 10065485: »As of Domitian / Aeternitas (RIC 375)«
4. Coin not classified yet.