Full text: Augustin, Antonio: DIALOGHI DI DON ANTONIO AGOSTINI ARCIVESCOVO DI TARRACONA INTORNO ALLE MEDAGLIE INSCRITTIONI ET ALTRE ANTICHITA TRADOTTI DI LINGVA SPAGNVOLA IN ITALIANA DA DIONIGI OTTAVIANO SADA & dal medesimo accresciuti con diuerse' annotationi, & illustrati con 36 disegni di molte Medaglie. & d'altre figure'.

64.

    Aldo Manutio , ò Enea Vico , ò altri hebbero per auuentura di cotali medaglie d' Augusto che non son venute à mia notitia.
   C. Io veggo pure che V.S. chiama impresa l'Anchora, & la stessa serue come habbiamo veduto per rouescio nella Medaglia di Tito : dunque la medesima Anchora è rouescio & impresa.
   A. Sì come non tutte le imprese del libro di Paolo Giouio , & di quello di Girolamo Ruscelli sono rouesci, così ancora non tutti i rouesci delle medaglie sono imprese. ma si bene le imprese che si veggono nelle medaglie sono rouesci fuor che quelle che si truouano nelle medaglie senza faccie.
   C. Quali adunque chiameremo noi imprese nelle medaglie?
   A. La cosa che ha due significati vno chiaro, come il Capricorno, la Cometa, l'Anchora, il Timone, & molte altre cose; & vn'altro oscuro, come è l'intendere Augusto per lo Capricorno suo ascendente, per la Cometa l'anima di Giulio Cesare , per l'Anchora la fermezza, per lo Timone il gouerno.
   C. Io credo che coteste si chiamino lettere Hieroglifiche, delle quali tratta Horo , & Pierio .
   A. In molte cose son simili. Il Giouio non vuole che sia impresa buona senza motto, altri li contradicono. In medaglie quasi mai non si truoua impresa con motto oscuro, & senza esso ce ne son molte: come anco nelle Hieroglifiche non erano altre lettere, anzi quelle istesse seruiuano per lettere. I motti che si truouano con imprese nelle medaglie, dichiarano di dette imprese, come FIDES. PVBLICA, con due mani destre che si toccano, & così in tutte, ò nella maggior parte delle Virtù sono dichiarati i nomi loro.
   B. V.S. di gratia mi dica, come figurauano la Virtù ne i rouesci delle medaglie?
   A. Io non harei che dir molto di essa, ne dell'altre Deità sue compagne, se non mi fosse venuto questi giorni addietro alle mani vn foglio di certe mie fatiche, che io feci in Italia , riguardando i rouesci di molte medaglie.

65.
VIRTVS.


   IN alcune medaglie
Note: Further links to external Census database:

  · Census ID10064032: »Denarius of Galba / Virtus (RIC 177)«
  · Census ID10064026: »Denarius of Galba / Virtus (RIC 31)«
  · Census ID10063260: »Denarius of Galba / Virtus (RIC 64)«
  · Census ID10065483: »Dupondius of Domitian / Virtus (RIC 484)«

d'Imperadori stà come vna Amazone con la celata, & il Parazonio, che è vna spada larga senza punta, & con la lancia, & con vn piede posto sopra vna celata, ò sopra vn globo, con gli altri vestiti da donna, come si vede nelle medaglie di Domitiano , ó da huomo in diuersi modi, & tal volta ignuda, come in quelle di Galba . Si rassomiglia assai à Minerua , & à Roma ; ma Minerua non ha il Parazonio, & Roma suole hauere in mano vna Vittoria piccola; Se bene in alcune dello stesso Galba , & d'altri Imperadori si uede la Virtù con la detta Vittoria in mano, se però è messa per la Virtù la figura, che la tiene.
    In alcune medaglie
Note: Further links to external Census database:

  · Census ID10060337: »Denarius serratus (Honos and Virtus / Italia and Roma, RRC 403.1)«

di Cordo , & di Caleno sono da vna banda due faccie, cioè quella della Virtù armata, & quella dell'Honore, che in lingua Latina è detta Honos senz'arme, & bene acconcia nell' altra è Roma , & Italia. Et in altre
Note: Further links to external Census database:

  · Census ID10056250: »Sestertius of Vitellius / Honos and Virtus (RIC 113)«

di Vitellio si vede la Virtù, come soldato, & l'Honore, come donna con lettere HONOS ET VIRTVS. In quelle d' Alessandro si vede l'Imperadore col mondo in vna mano, & nell'altra con vna lancia; volendo significare che la Virtù sottomette tutto il mondo.

Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer