Vespasiano Imperadore
Padre di
Tito
. c.
|
97 |
Sue medaglie.
|
Annona. car. 70.nu.9.
|
Asia
. car. 97.nu.2.
|
Concordia
. car. 39.nu.2.
|
Coliseo. Veggasi questo al luogo suo. car.113. n. 1. 2
|
Colonna rostrata. car. 55. nu. 5.
|
Equità, car. 46. nu. 3.
|
Fede
. car. 38. nu. 2.
|
Fortuna
. car. 65. nu. 4.
|
Giudea
. car.97. nu.1.2.4.5.6.
|
Pace
. car. 41. nu.7. & car. 2. nu. 5.
|
Roma
. car.93. nu.1.3. & 13.
|
Securità. car.48. nu.3.
|
Teuere
.103. nu.1.
|
Vittoria
. car.53. nu.13. & 15.
|
Vittoria Nauale. car.54. no.12.
|
Vessillo con la sua figura rappresentaua la colonia. car.
|
209 |
Vesta Dea figurata nelle medaglie.
|
80 |
Vestito de'Romani quando portauano bruno qual fosse.
|
77 |
Vffici, & magistrati diuersi come si soleuano mettere nell'inscrittioni.
|
263. 264 |
Via Traiana
, & sua figura nelle medaglie.
|
110 |
Vitta, o fascia: altrimẽti detta stuola, che cosa fosse.
|
228 |
Villa publica, che cosa sia, & doue staua, & sua figura nelle medaglie, car.137. nu.1. & 2.
|
Viliglia si chiamaua anticamente
Celsa
.
|
194 |
Vindicta era vna bacchetta, con la quale toccauano a gli schiaui nel dar loro la libertà.
|
82 |
L.
Vinicio
medaglia consulare con la
concordia
. car. 41. nu.3. & 6.
|
Vino di
Caleno
, ò d'altra Città di
Cãpagna
esser il miglior d'
Italia
.
|
162 |
Viole, fiori se ne truouano di tre colori.
|
173 |
Violenza vsata da
Aiace Oileo
a
Cassandra
.
|
143 |
Virgula diuina, si chiama il caduceo.
|
56 |
Virtù. car.26. figurata in molti modi nelle medaglie, & in alcuni si vede forse figurata per adular gli Imperadori. car.27.28 29. & 30. & è strada alhonore, & donde sia detta.
|
28 |
Vite, & il suo frutto dedicato a
Bacco
.
|
169 |
Vitellio
con Lucio suo padre. car.24. nu.4. & 5.
|
Clemenza
car.47. nu.2.
|
Fede
con due mani giunte. car.38. nu.1.
|
Libertà. car.83. nu.3.
|
Virtù insieme con l'honore. c.28. nu.7. & c.81. n.3.
|
Vittime de'Gẽtili come andauano ornate essendo con dotte al sacrificio.
|
227 |
Vittoria
come sia descritta da gli antichi, & senza ali in mano avna figura di
Roma
, che significhi, & figurata in diuersi modi nelle medaglie, 50.51.52.53. & 54. che significhi nelle medaglie di
Siracusa
sopra vna carretta.
|
189 |
Vittoria Nauale
, che cosa sia, & come figurata nelle medaglie.
|
54 |
Vittoriato come sia segnato nelle medaglie car.7. nu. 4. & 5.
|
Vlia terra in
Ispagna
, hoggi creduta
Monte maggiore
, vicino a
Cordoua
, & suo sito car. 230. sue medaglie, car. 231. nu.1. & 2.
|
Vmberto Goltio
, & suoi libri.
|
298 |
Vnni
di quanto danno furono cagione.
|
14 |
Q. Vocanio detto Vitulo, & medaglie doue si vede. c. 161. nu.4.5. & 6.
|
L.
Volteio
, medaglia consolare, nella quale si vede. l'
Europa
sopra il toro car.85. nu.9.
|
M. Volteio medaglia consolare, nella quale si vede
Cerere
sopra vn carro tirato da due serpi. car. 172. n. 4. & 5. con
Cibele
, car.176. nu.8.9.
|
Volusiano Imperadore, & sue medaglie.
|
Felicità, car. 61. nu. 10. & 11.
|
Salute, car.73. nu.1.
|
Vomero posto nel corno della copia che significhi.
|
42 |
Vomitorij, che luoghi fossero nel Coliseo. c.
|
144 |
Vrania
Musa come figurata nelle medaglie. c. 157. nu.3. & 6.
|
Vrsone, si crede che sia
Osuna
, & sua medaglia. c. 233 nu. 5. & 6.
|
Vrso
, colonia detta Gemina Vrbanor.
|
233 |
Vsura semisse, che cosa sia. car.252. Triente, & centesima quale sia.
|
246 |
Vtile, che si caua dal saper disegnar le virtù, o deità de gli antichi.
|
83 |
Vtilità, che si trarrebbe dall'hauer in disdegno tutte le virtù, delle quali nell'opera si fà mentione.
|
83 |
V. V. una consonante, l'altra vocale come si scriueua appresso gli antichi.
|
195 |
Vuallià vno dei Re de'
Goti
in
Ispagna
.
|
241 |
Vuamba Re detto comunemente Bamba, nel cui tempo si fece la diuisione delle'diocesi di
Spagna
nel concilio Toledano XI. & delle sue medaglie.
|
222 |
Vue dedicate a
Bacco
.
|
139 |
Vuiterico, o Vuitirico Re de'
Goti
, il qual succeβe a
Liuua il 2
. & sue medaglie descritte dall'auttore, c. 221. vn'altra di
Siuiglia
.232. quãto regnò.
|
241 |
Vuitiza Re & sua medaglia di
Emerita
. car.239. quãdo regnò. c. 242 fù scacciato dal
Re Don Roderico
. car.223. & sue medaglie di
Narbona
.
|
191 |
Vulpiano
non si accorda con
Cornelio Tacito
nelle liste de' Tẽpi priuilegiati, & per qual cagione.
|
179 |
Vuolfango Lazio
stampò due libri col titulo di comẽtarij delle cose di
Grecia
car. 198. vn'altro de Republica Romanorum. car.
|
299 |
X
|
X.
Littera posta in vece della croce.
|
232 |
Z
|
Z
Ecchieri che vtile cauino dalle medaglie.
|
13 |