H
exedra parola latina, & è luogo di sei sedie.c.
|
265 |
Hibero
fiume, o Hebro in vna medaglia crede l'auttore che sia figurato.car.110. & la stessa.car.
|
240 |
Hiberia si deue scriuere con l'aspiratione secondo le medaglie, & inscrittioni.car.
|
86 |
Hibera
luogo doue sia.car.
|
240 |
Hieraclea medaglia Greca con la testa di
Pallade
con vn tritone. car. 149. nu.7.& 10.
|
Hierocesarea
che franchigia, o Asilo haueua. ca.
|
179 |
H
ierone
con
Nettuno
, & vn tridente. Vedi Gerone.
|
H
ieroglifiche lettere.car.
|
26 |
H
ila
fanciullo acquistato da
H
ercole
. car.
|
167 |
H
ilarità
, & sua figura in medaglie. car.75. & 76.
|
H
ippocentauro che sorte di animale sia, & si vede in medaglie.car.
|
163 |
H
ippodromo edificio.car.
|
116 |
H
ippopotamo, animale, & sua figura. car. 104. & 164. num.3.
|
H
ypnerotomachia di Polisilo scritta in tre lingue, & si può in vn certo modo dire, che in nessuna di esse sia scritta; tanto è confusa & oscura.car.
|
295 |
H
ippepeni popoli, & lor medaglie Greche.car.
|
108 |
H
omero
come fosse prima altrimenti chiamato, & medaglie, doue è figurato. car. 109. nu.3.4.5.6.
|
H
onore si acquista con la virtù, & come è figurato in medaglie.c.80. & 81. nu.1.2.3.4.& 5.
|
H
onorio Imperadore
medaglia con la
Vittoria
a. c. 54. nu.2.& 3. vn'altra con la cifra di
CHRISTO
nostro Signore nello scudo.car.18.nu.1.& 2.
|
C. H
osidio
medaglia consulare con
D
iana
, & vn porco car.177.nu.2.& 3.
|
L.
H
ostilio
medaglia consolare con
Diana
, & vn ceruio.car.177.num.8.& 9.
|
H
uesca,
Osca
detta in latino, Città di
Aragona
.c.199 è municipio, & sue medaglie. Vedi Osca.
|
H
uomini marini se si trouano.car.
|
163 |
H
uomini, che vengono à
Roma
, che effetti fanno. car. 164. & de gli ignoranti, che comperano cose antiche, che vtile ne resulti al publico.car.
|
1 |
I
|
I.
sola vuol dir. Iulia. car.213. più lunga dell' altre lettere nelle inscrittioni, che significhi.car.
|
256 |
Iacta est alea, prouerbio latino.car.
|
289 |
Iambi piedi, quai sieno.car.
|
268 |
Iano, & suo tempio si apriua quãdo si haueua à mouer guerra, il qual tempio è in medaglie. ca. 148. nu. 1. & 2. Vedi
Giano
.
|
Iaso
C
ittà
, che cosa improntaua nelle sue monete. car.
|
147 |
Ibero
fiume. Vedi
H
ibero.
|
Ibi vccello simile alla cicogna adorato per dio da gli Egitij, & perche.car.
|
98 |
Icaro
figliuolo di
Dedalo
. car. 160. quando cadde in mare car.
|
161 |
I
chneumone che animale sia, & sua proprietà marauigliosa. car.
|
105 |
I
da
, monte appresso
Troia
.car.
|
177 |
I
dolo di
Esculapio
, che era in
Epidauro
fù portato à
Roma
.car.
|
174 |
I
doli in figura humana nõ vi erano anticamẽte.c.
|
175 |
I
dus parola latina come si scriueua.c.256.medaglie, doue è scritto.car.11. nu.1.& 2.
|
I
gnudo stare, cbe significhi.car.
|
162 |
S. Ildefonso, & sua morte.car.
|
242 |
Ilice, hora
Alicante
, & sue medaglie. car. 218. & 219.num. 1.
|
I
llerda come s'habbia à scriuere.car.
|
198 |
I
llibena
nell'
A
ndalucia
, & sua medaglia. car. 214. num.2.& 3.
|
I
lluro
municipio, & non si sà doue sia.car.
|
199 |
I
magine di
CHRISTO
nostro Signore nelle monete. car. 19. & degli Imperadori, & dei figli, & delle mogli. car. 11. 12 & dei dei de'gentili. 20.
|
I
mbriachezza, & suoi effetti.car.
|
169 |
I
mperadore che significhi, & à chi si daua questo titolo. car.135. che titoli pigliarono gli Imperadori da principio.car. 134 & perche si faceuano Pontefici massimi, & riceueuano la tribunicia potestà, & perche non si chiamauano tribuni come Pontefici, & non è nome di magistrato, & quelli, che non furono mai alla guerra perche si chiamauano Imperator III.IV.V.VI. car.135. come si consecraua. o canonizaua da'gentili.car.120 medaglie, doue si vede.car.121.nu.1.2.& 3. la prima cosa, che faceuano creati
I
mperadori era batter monete co'loro ritratti, & con quelle delle lor mogli, & dei lor figliuoli, & alcune medaglie doue si vegga. ca. 11.12.nu.1.2.3.4.5.& 6. alcuni son nominati nella sacra scrittura, & alcuni furono Spagnuoli.car. 15. quando sacrificauano si copriuano la testa. car. 30. non voleuano esser chiamati Re, & perche non portauano corone di Re, o diademe, & gli
I
mperadori Christiani che corone portauano. car. 182. & 183 per ragion della lege Regia haueuano ampia giurisdittione sopra i soldati.car.
|
280 |
I
mperatrice moglie di
Carlo V.
per la sua morte sonò da se la campana di
Villiglia
. car.
|
194 |
I
mperio mero, & misto. car.
|
280 |
I
mpresa, & rouescio se è il medesimo.car.25 sue conditioni, & quali si intendano imprese nelle medaglie, & quelle, che si truouano in esse sono in molte cose simili alle lettere
H
ieroglifiche. car.
|
26 |
India
, in alcune bande di essa corre moneta di chiocchiole. car.
|
189 |
Indulgenza, & sua figura.car.
|
68 |
I
nfule, mitre, o diademe di quãte sorti ve ne sieno.
|
227 |
Ino
col suo figliuolo Melicerte car.
|
146 |
Inscrittioni, & loro vtilità. & che cosa sieno. car.243 sono ancor chiamate titoli. car. 244. & 296. ai quelle di
Roma
ne fece vn libro
Andrea Fuluio
. car. 299. molte false ne mise in vn suo libro
P
olifilo
, il quale l'intitolò
H
ipnerotomachia. car.294. quelle del tempo di
Cicerone
come si conoscano. car. 257. quelle del Camerte son fauolose, & ridicole. car. 293. vna di
Denia
C
ittà in
Catalogna
lodata da Pietro Vittorio. car. 294. son sospette di falsità quelle, che son da
Viterbo
_. car.295. lib. di esse fatto da
Bartolomeo
A
mantio
. car.299. vn'altro intitolato ortografia d'
Aldo Manutio
, & diuersi altri libri fatti da molti. 299. vna di vn luogo di
Spagna
chiamato Vlia, il qual si crede sia
Monte Maggiore
appresso à
Cordoua
.car.
|
230
|