Cinna
, & sua lode.
|
260 |
Cinocefalo che sorte di animale sia, & da chi adorato per Dio. car.
|
98 |
C
irco in
Roma
vicino a S. Sebastiano. car. 116. in medaglie di
Caracalla
, & d'altri.
|
116. 117 |
C
irco Massimo. car. 117. a che seruiua, & in che diferente dal Teatro, & Anfiteatro. car. 112. le medaglie doue sia figurato. 116. n. 1. 2. 3. & 117. n. 1. 2. 3.
|
C
irene
, Colonia de'Greci in
Africa
& medaglie col Silfio 13. n. 1. 2. 4. & 5. 183. nu. 1. 2. & 184. n. 4. & 5.
|
C
iriaco Anconitano
delle inscrittioni.
|
247 |
C
ittà di Iaso
, che cosa ĩprõtaua nelle sue monete.
|
147 |
C
ittà, che si faceua Colonia perdeua il priuilegio, che hauea quando era Città, & pigliaua quello della Colonia.
|
198 |
C
ittadini fatti senza suffragio erano taβati per infami. car. 198. se alcuno si faceua cittadino di
Atene
, o d'altra Città perdeua la Cittadinanza di
Roma
. car. 198. rasegna, che di Cittadini Romani si faceua.
|
282 |
C
iuetta dedicata a
Minerua
perche nelle medaglie, car. 12 alleuate in
Atene
. car. 140. Ciuetta, Pauone, & Aquila che significhino nelle medaglie. 139. & si vede in quelle di
Athene
con l'effigie di
Minerua
. ca. 12. & 139.
|
C
laudio
aggiunse certe lettere alla prononcia Latina. car. 70. sue medaglie.
|
Agrippina
. 24. num. 1. & 2.
|
Arco. 127. nu. 2.
|
C
ostantia
47. num. 4. 5. & 6.
|
Pace
. 42. num. 4. & 5.
|
C
lauo lato, che cosa sia. car. 80. quando cominciò ad vsarsi. car.
|
174 |
C
lemenza
, & moderatione appreβo gli antichi era differente della equità. car. 46. figurate nelle medaglie.
|
47 |
C
leopatra
con Marco Antonio. 23. num. 10. & 11.
|
C
lio
musa, figurata in medaglie. car. 157. num. 2. & 5.
|
C
lipei, che cosa fossero.
|
204 |
Cliuo Poblicio per che così detto.
|
267 |
C
lunia, & sue medaglie descritte del Auttore. car. 225. &
|
226 |
C
occo, o Grana venuta di
Galatia
, o
Merida
.
|
174 |
Cocodrillo, & sua figura in medaglie.
|
98. & 99 |
Codice, & suo titolo de veteris nomismatis potestate come s'intenda.
|
2 |
C
ognomi delle famiglie, che hoggidì s'vsano da quanto tempo in quà sieno introdotti. car. 102. loro effetti.
|
262 |
C
ohorti, & sue insegne doue si veggano car. 101. & 102. vna chiamata fulminifera.
|
142 |
C
oliseo di
Roma
, che cosa sia, & da chi edificato, &, perche cosi sia chiamato. c. 112. la sua figura in me daglie. car. 113. quanta gente capiua.
|
114 |
C
ollegio de'Collegiali di
Spagna
in
Bologna
da chi fù fondato.
|
81 |
C
ollini da chi furono instituiti.
|
153 |
Colombe si dauano a
Venere
. c. 140. & perche.
|
164 |
C
olonia come si faceua. car. 208. è rappresentata nelle medaglie per li due buoi. car. 185 si erano fat te sempre di Cittadini Romani; & nelle prouincie erano gouernate per li Presidi, & Proconsoli. car. 196. è manco che Municipio. & in che erano preferite le Colonie a'Municipij, & per che. car. 198. & 199. nella
Spagna
citeriore ve n'erano 12. car. 199. aleune erano immuni, & altre nò. car. 200.
C
olonie diuerse. car. 210. & 228. vna fatta come crede l' Auttore da
Giulio Cesare
, ò Augusto, & quale sia. 202. Patricia che significhi. car. 230. la prima fu
Cartagine
. 203. & fù nominata da
Commodo
Aleβandria Commodiana Togata. car. 204.
C
olonia di
Nimes
, & sua medaglia co'l Cocodrillo.
|
98 |
C
olonna, che era posta nel tempio di Bellona, a che seruisse, & vna medaglia, doue si vede figurata. car. 147. & 148.
|
C
olonna di
Antonino Pio
in
Roma
, & in medaglie. car.
|
118 |
C
olonna di Caio Duilio.
|
118 |
C
olonna di Traiano in
Roma
, & in medaglie. car. 117. & 118.
|
C
olonna, alla quale fù legato
C
HRISTO NOSTRO SIGNORE
è in
Roma
in santa Prassede.
|
119 |
C
olonna in medaglie, sopra la quale è la Celata di
Pallade
.
|
147 |
C
olonna famiglia Illustrissima donde hebbe origine. car.
|
119 |
C
olonna Rostrata che sia, & sua figura in medaglie. car.
|
55. & 119 |
C
olonne di quattro ordini differenti si veggono nel Coliseo.
|
113 |
C
olono fatto di vna Colonia perdeua la Cittadinanza di
Roma
.
|
198 |
C
olosensi chi fossero, & per che così detti.
|
113 |
C
olosso di
Domitiano
.
|
113 |
C
olosso di
Rodi
dedicato al Sole.
|
21. & 113 |
C
olumella, & error suo circa l'vsura semisse.
|
248 |
C
omedie chiamate Trabeate, Palliate, Togate, et Pretestate. car. 154 quali sieno le Greche Palliate. car. 270. & quali le Togate, & Pretestate. car. 271. vi erano chori nelle comedie antiche di
Aristofane
, ma non già in quelle di
Plauto
, & di
Terentio
, & la ragione. di questo.
|
271 |
C
omitij, & che cosa sieno i Centuriati, Curiati, & Tributi, & doue si teneuano.
|
132 |
C
ommodo Imperadore
si vesti della pelle di Lione, & nelle medaglie si vede, & perche. 167. & 168. sue medaglie.
|
Diana Efesia
trà due cerui, medaglia Greca. car. 178. nu. 1. & in altri modi nu. 2. & 3.
|
Fede
dell'essercito rappresentata con diuerse figure. car. 38. num. 6.
|
Felicità rappresentata con due cornucopie, & vn caduceo car. 61. num. 7.
|
Fortuna
rappresentata con vna donna, che tien per le redine vn cauallo, & con queste lettere che dicono Fortunae Manenti. 64. nu. 3.
|
Hercole
nudo, o
Commodo
in figura di
Hercole
con lettere. Herco. Roma. aug. 168. nu. 2. & 3.
|
Hilarità 76. num. 2.
|
Minerua
con l'oliuo in mano. 145. num. 2.
|
Nobiltà. 79. nu. 5.
|